ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , con il quale si laureò con una tesi sulle Sibille. Ma conobbe anche compagni di studio molto vivaci come NiccolòTommaseo, Sebastiano De Apollonia, Pier Alessandro Paravia, con i quali diede vita a un altro sodalizio comunitario: la Società degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] poeta fiorentino a profeta della patria italiana; il saggio rimase inedito per un decennio, quando fu pubblicato da NiccolòTommaseo nella rivista torinese «Il Subalpino. Giornale di scienze, lettere ed arti» (1837, 2, pp. 359-77).
Affiliatosi alla ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] pp. 135-143.
99. A. Errera-C. Finzi, La vita e i tempi di Daniele Manin (1804-1848), p. LXIX n. 4.
100. NiccolòTommaseo, D'una falsa interpretazione data alle mie parole dalla Gazzetta Veneta, in Venezia suddita 1798-1866, a cura di Michele Gottardi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] così inferiore del primo suo stato".
5. Gasparo Gozzi, Scritti, con giunta d'inediti e rari, scelti e ordinati da NiccolòTommaseo, II, Firenze 1849, p. 421. La relazione dei riformatori in Horatio F. Brown, The Venetian Printing Press, London 1891 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] rossi e neri", venivano i Pezzana, discendenti di quel Niccolò che nel 1657 aveva rilevato l'azienda dei Giunti, XVIII, in Id., Scritti con giunta d'inediti e rari, a cura di NiccolòTommaseo, II, Firenze 1849, p. 400; cf. M. Berengo, La crisi, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] . 153-154 (pp. 143-156). Alla direzione dell’Archivio dei Frari, ricordava a proposito di Gar l’amico e corrispondente NiccolòTommaseo, «la natura e l’educazione parevano averlo quasi apposta formato; tanto bene in lui s’univano la cortesia de’ modi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] pubblico e impegnato all’Ateneo Veneto e all’Istituto Veneto: il primo fu utilizzato da Daniele Manin e NiccolòTommaseo come tribuna privilegiata per rivolgersi alla popolazione veneziana; il secondo riconobbe la responsabilità che derivava dal suo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] «L’Unità cattolica» cfr. M. Tagliaferri, L’Unità Cattolica. Studio di una mentalità, Roma 1993.
4 Cfr. R. Ciampini, Studi e ricerche su NiccolòTommaseo, Roma 1944, p. 122.
5 «E pel papa e pel re. La Savoia resti al re di Sardegna e le Romagne a Pio ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di sottrarre la carriera professionale dei maestri all’arbitrio delle amministrazioni locali(82). Anche l’associazione magistrale cattolica «NiccolòTommaseo», sorta pochi anni più tardi dell’U.M.N. e la cui sezione veneziana veniva intitolata a ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dai comandi superiori, tanto che le iscritte si lamentano di esser lasciate poco operose, come riferisce Bartolomeo Benvenuti a NiccolòTommaseo, il 5 maggio, e come esse stesse ribadiscono in una lettera indirizzata alle patriote genovesi, in cui si ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...