PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] 1842.
Venne sepolto nella chiesa di S. Maria del Pianto a Verona. Già l’anno successivo ne diede notizia NiccolòTommaseo nei suoi Studi critici (Venezia 1843). Nel 1960 venne avviato il processo di beatificazione che è tuttora in corso.
Opere ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] di Shelley, del quale tradusse e pubblicò il dramma inedito in tre atti Prometeo portatore di fuoco (Genova 1830). NiccolòTommaseo ne fu positivamente colpito e lo invitò a «farci in simil guisa conoscere altre produzioni o recenti od antiche della ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] - per la vena anarcoide che l'irrisolto problema dello Stato vi generava - non riusciva a rendere omogeneo.
Una Biografia di NiccolòTommaseo (in La Farfalla, I [1874], 1-2) che fruttò al D. una lettera di Maurizio Quadrio, riportata da vari giornali ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] Zuinglio e la sua riforma (Rocca San Casciano 1887), su L'ottavo centenario dello Studio bolognese (ibid. 1888), su NiccolòTommaseo (ibid. 1889), su Mario Cornacchia (Ascoli 1892). Dei frequentatori del suo salotto bolognese molti, fra cui A.Costa ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] 13 marzo 1896.
Opere: La questione di Oriente e l'Italia. Discorso, Napoli 1861; Alcune lettere inedite di NiccolòTommaseo e del marchese L. Dragonetti …, Firenze 1875; Il commendator Fabio Cannella senatore del Regno. Ricordo storico, Teramo 1886 ...
Leggi Tutto
NOBILI SAVELLI, Giuseppe Ottaviano. –
Ange Rovere
Nacque a Sant'Antonino di Balagna, in Corsica, nel gennaio 1742 da una famiglia di piccoli notabili. Con il matrimonio aggiunse al suo il patronimico [...] i canoni del genere, è un inno alla libertà e alla Virtus. Pubblicato per la prima volta nel 1846 da NiccolòTommaseo, su sollecitazione di Salvatore Viale di Bastia, ha un ruolo anche nella storia dell'Italia contemporanea. Inserendolo nelle sue ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Maria Teresa Mori
– Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836.
Visse [...] diversi che ne apprezzavano la sincerità degli intenti e dell’impegno politico come, per esempio, Camerini e NiccolòTommaseo. Pubblicando un insieme di poesie dedicate a Napoleone, in occasione del centenario della nascita, Giuseppe Rovani accostò ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano
Maria Grazia Blasio
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] p. 446; Le lettere di s. Caterina da Siena, ridotte a miglior lezione, e in ordine nuovo disposte con note di NiccolòTommaseo, III, Siena 1860, pp. 330-333; B. Candida- Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, III ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] e G. Murat. Il B. trascorse gli ultimi anni di vita collaborando, su incarico dell'editore Pomba, con NiccolòTommaseo al Dizionario della lingua italiana.
Morì a Torino il 17 febbraio 1876.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea ...
Leggi Tutto
BATELLI, Vincenzo
Paola Tentori
Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] di aver pubblicato nel 1828-29 la prima edizione, in sei volumi, di tutte le opere del Manzoni, che affidò a NiccolòTommaseo.
Tra le edizioni del B. alcune sono adome di vignette disegnate e incise nel suo stabilimento; tra queste sono: il Costume ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...