OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] quelle citate, si segnalano: Un trentino podestà di Modena: Paolo de Fatis Tabarelli de Terlago (1511-1513), Trento 1901; NiccolòTommaseo e il concorso per la cattedra di grammatica nel ginnasio di Rovereto, Trento 1904; Tommaso Gar commemorato da ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] italiana che la rivista perseguì nella città fu affidata a letterati soprattutto friulani, ma decisivo fu il contributo di NiccolòTommaseo che portò l’esperienza della Dalmazia e di Zara. Le aree di confine divennero la ‘palestra di studi’ in ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] , quali I tre Galatei (Milano 1825) di Giovanni Della Casa, Melchiorre Gioia e Sperone Speroni, a cura di NiccolòTommaseo, nonchè le Rime di Francesco Petrarca (Milano 1826) commentate da Giacomo Leopardi.
Al centro del mercato librario milanese per ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] fino all’arrivo del commissario regio. In quegli anni Luisa continuò a mantenere contatti con i patrioti, come NiccolòTommaseo e Giuseppe Pasolini, mentre il figlio Gioacchino, amico di Luigi Carlo Farini, divenne presidente del locale comitato ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] . Fra gli intellettuali di cui fu amico si devono ricordare Luigi Grisostomo Ferrucci, Eugenio Cecconi, Pietro Fanfani, NiccolòTommaseo, Tommaso Vallauri, Charles Montalembert e Wilhelm Henzen (cfr. Nota di uomini illustri e letterati, amici e ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] a completarla dato l'alto valore sia del testo originale sia della versione italiana. Di parere contrario era invece NiccolòTommaseo, che trovava sconveniente il testo volterriano, al punto da rifiutare la cura di una raccolta di antiche novelle ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] , Una traduzione belga de l’Apoteosidi G. M., Livorno 1935; U. Valente, G. M. e NiccolòTommaseo, in Arch. storico di Corsica, XV (1939), pp. 273 s.; N. Tommaseo, Scritti editi e inediti sulla Dalmazia e sui popoli slavi, Firenze 1943, p. 329; Id ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] riguarda il luogo e la data della morte.
Fonti e Bibl.: L’archivio della famiglia Rivarola, da quanto ne riferisce NiccolòTommaseo nell’edizione delle lettere di Pasquale Paoli, era conservato a Nizza, ma nel 1792 subì la dispersione causata dai ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] uno dei figli del C., Bartolomeo, raccolse e pubblicò alcuni appunti e alcune lettere del padre. In questa occasione NiccolòTommaseo parlò della morte del C. come di un "omicidio politico".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Livorno, Governatore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] tra il 1841 e il 1866, e dalla fine degli anni Cinquanta al Dizionario della lingua italiana di NiccolòTommaseo e Berardo Bellini. Per quest’ultimo, in particolare, redigette la maggior parte delle voci attinenti alla musica, provvedendole ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...