TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] calle del Rimedio, condivise l’abitazione dal 1847 con Pacifico Valussi, all’epoca giornalista per l’Osservatore triestino, e NiccolòTommaseo. Di quest’ultimo, in particolare, e di Daniele Manin, con cui pure strinse amicizia, condivise le sorti il ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] saniano e vi aggiungeva le prose, conteneva anche la piccola novella in versi Everelina, che suscitò l’ammirazione di NiccolòTommaseo in una lettera a Giuseppe Bertoldi (uno dei due dedicatari della raccolta assieme a Giuseppe de Spuches Ruffo). I ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] patriottici e, in particolare il Crispo, per una lettura moralistica e provvidenziale della storia.
Intanto l’amico NiccolòTommaseo lo raccomandava a Giampietro Vieusseux per l’Antologia e, senza riuscire, a Cesare Cantù affinché gli procurasse ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] Ma l’espressione costante delle sue simpatie politiche, contrastanti con la dominazione austriaca di Venezia, e le simpatie per NiccolòTommaseo e Daniele Manin lo fecero inserire in un elenco di ‘sgraditi’ dell’Ateneo, così che il rinnovo della sua ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] ) sul Discorso di Giuseppe Arcangeli Intorno a Virgilio ed alle sue opere (Prato 1842), contro la quale si scagliò polemicamente NiccolòTommaseo sulle pagine del Giornale euganeo (v. Intorno ad alcune Opere di educazione, marzo 1845, pp. 271 s.; a ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] e svolse il tirocinio presso la scuola Giacinto Pacchiotti. Insegnò poi per alcuni anni presso l’istituto NiccolòTommaseo.
Incoraggiata da Domenico Lanza, suo professore di lettere, collaborò con qualche giornaletto scolastico e successivamente ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] favorevole alla proposta di Gherardini, Rajberti se ne allontanò presto, così come non condivise le teorie linguistiche di NiccolòTommaseo.
Nel 1852, alla morte del dirigente dell’ospedale, concorse al posto vacante con l’appoggio dei responsabili ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] ed arti, Stefani ne divenne uno dei principali collaboratori, assieme a Fortis, Francesco Dall’Ongaro, NiccolòTommaseo e alcuni altri. Diretto da Antonio Meneghelli, morto settantanovenne quello stesso anno, l’Euganeo manifestò letterariamente ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] periodici come l’Antologia, la Guida dell’Educatore, gli Annali universali di statistica. Dal 1831 entrò in rapporto con NiccolòTommaseo, con il quale fu in corrispondenza dal 1832 alla morte. Anche per questo tramite fu in rilevanti rapporti con ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] della vita di G. Carducci, Firenze 1903, p. 99 e passim; G. Giannini, S. G. e la prima raccolta di canti popolari, in NiccolòTommaseo, I (1904), pp. 8-11; Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad nomen; G. Carducci, Opere, IV ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...