MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] 1977, p. 8; Catalogo storico delle edizioni Pomba e Utet. 1791-1990, a cura di E. Bottasso, Torino 1991, pp. 101 s.; NiccolòTommaseo e Firenze. Atti del Convegno di studi... 1999, a cura di R. Turchi - A. Volpi, Firenze 2000, ad ind.; P. Trifone - A ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] , allontanandolo almeno in parte dal filone filologico-letterario che aveva caratterizzato la folkloristica italiana a partire da NiccolòTommaseo fino a personaggi come Comparetti, Nigra, D’Ancona e De Gubernatis. «Io non aspiro alla gloria di ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] d’arte moderna di palazzo Pitti).
Fra il 1873 e il 1874, dipinse i ritratti di Raffaello Lambruschini, di NiccolòTommaseo (che replicò nel 1877 su commissione del ministero della Pubblica istruzione, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] guida di Attilio Momigliano, con una tesi sul pensiero estetico-critico di N. Tommaseo, pubblicata integralmente nel 1931 (L’estetica e la critica di NiccolòTommaseo, in Giorn. storico della letteratura italiana, XCVIII [1931], pp. 1-72).
Nel 1931 ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] degli uomini più sopportabile.
L’immensa fortuna ottocentesca del trattatello confermava la poliedricità di questo autore studiato da NiccolòTommaseo e letto con giovanile curiosità da Giacomo Leopardi (cfr. Sandonà, 2006, p. 58). Eppure, come altri ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Conconi, al monumento di Amedeo IV di Savoia per Torino e a quelli di Manfredo Fanti a Carpi e di NiccolòTommaseo a Sebenico. Nonostante l’incomprensione della critica ufficiale, gli anni seguenti furono fitti di impegni e commissioni, dalle tombe ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] non ebbe figli; nei giorni del viaggio di nozze a Venezia la coppia conobbe Enrico De Tipaldo e NiccolòTommaseo. Nel gennaio del 1849 Vallauri fu nominato membro del Consiglio universitario e della Commissione permanente del neonato ministero della ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Mayer, Michele Sartorio, Giuseppe e Defendente Sacchi, Cesare Cantù, Samuele Biava. Ascoltati consiglieri furono NiccolòTommaseo, Giovan Pietro Vieusseux e Raffaele Lambruschini.
Vi confluirono anche vari collaboratori del Subalpino (1836-1840 ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] moglie) si avvicinò a Vincenzo Gioberti, NiccolòTommaseo e ad Antonio Rosmini, nonché a . Cavour, di V. Gioberti, di M. D’Azeglio, di A. Rosmini, di N. Tommaseo e di altri, in Studi e Memorie per la storia dell’Università di Bologna, Bologna 1930, ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] anonimo Lirica civile e un secondo omaggio A Giacomo Leopardi; nel febbraio 1848 stese le quartine per la Prigionia di NiccolòTommaseo in Venezia; nel maggio e nel settembre 1848 compose rispettivamente le quartine O Venezia, mai più l’intimo canto ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...