Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] nelle raccolte di relazioni sullo Stato di Savoia, curate da Luigi Cibrario (1839) e sulla Francia per opera di NiccolòTommaseo, su commissione di François Guizot, all’epoca ministro dell’Istruzione (1838). V. la prefazione di Eugenio Albèri alle ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , di varia provenienza e di varia inclinazione politico-culturale, come Bettino Ricasoli, Gino Capponi, Camillo Benso di Cavour, NiccolòTommaseo, Vincenzo Gioberti, e moltissimi altri – si trovano, in alcuni casi anche loro malgrado, a parlare il ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] , a Matteucci. Altri studiosi illustri, come Graziadio Isaia Ascoli, ed esponenti di generazioni intellettuali al tramonto, come NiccolòTommaseo, presero allora la parola in materia, mentre in relazioni e prolusioni cominciava a delinearsi, sia sul ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] loro diritti politici, negati dall’assetto costituzionale e legislativo del nuovo Stato in costruzione.
Come segnala NiccolòTommaseo nel Dizionario della lingua italiana redatto con Bernardo Bellini, questi processi di voto sono definiti «plebisciti ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Tuttavia anche in questi anni non mancarono luminose personalità filorosminiane di riferimento – come monsignor Lorenzo Gastaldi, NiccolòTommaseo, Ruggero Bonghi, Carlo Pagano Paganini, Antonio Cicuto, più tardi monsignor Geremia Bonomelli e, tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] letterato, filologo, critico, storico e politico di orientamento cattolico-liberale, nonché partecipante ai moti veneziani del 1848, NiccolòTommaseo aveva pubblicato con il titolo L’uomo e la scimmia. Lettere dieci con un discorso sugli urli ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] Ha confuso l’introduzione o l’anticipazione della scienza con la scienza stessa (p. 73).
E poi ancora, confutando NiccolòTommaseo che si era cimentato nella difesa degli errori di Rosmini e di Gioberti, Spaventa, «con la citazione di testi espliciti ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] iniziativa personale che a Venezia sconcertò i suoi interlocutori e fornì argomenti ai suoi detrattori (fra i quali NiccolòTommaseo), partì per Parigi con l’intento di arruolare volontari fra gli esuli grazie all’aiuto del dimissionario ambasciatore ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Fra le principali composizioni del Pizzetti trentatreenne figurano le Due canzoni corali (1913), su testi popolari greci tradotti da NiccolòTommaseo. Nella prima (Per un morto), per due tenori e due bassi, si allude alla sepoltura che alcuni soldati ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] del neonato Centro di studi sul Rinascimento di Firenze; nel 1939 presidente dell’Edizione nazionale delle opere di NiccolòTommaseo.
Il 14 settembre 1929 la primogenita Viola aveva sposato Stanislao Paszkowski (1905-1987), mentre il 18 maggio 1933 ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...