CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] questo denaro pagasse i suoi equipaggi. La flotta partì da S. Niccolò del Lido il 10 aprile; il 6 0 il 7 maggio l XIV, ibid. 1729, coll. 383-387, 392-394, 397, 422; G. Stella, Annales Genuenses,ibid., XVII, ibid. 1730, coll. 1110 s.; L. De Monacis ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] provocarono uno scontro con Vieri Guadagni e solo la mediazione di Niccolò da Uzzano ricompose il dissidio tra il F. e i 78; G. Cambi, Istorie, ibid., XX (1786), p. 173; G. Stella, Annales Januenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] col Gattamelata, nel villaggio di Capitone, presso Amelia. Riscattati, entrambi poterono partecipare, nel distaccamento di riserva con Niccolò della Stella, alla decisiva battaglia dell'Aquila il 2 giugno 1424. Si disse che in quella occasione il B ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] , l'A. lo seguì. Nello stesso anno combatté e sconfisse Niccolò Fortebraccìo nei pressi di Tivoli; il 7 dicembre era a Iesi al governata da Corrado Trinci, ma, sorpreso da Nicolò della Stella, signore di Città di Castello, accorso hi aiuto del ...
Leggi Tutto
Amante (sec. 15º) di Niccolò III d'Este, che da lei ebbe tre figli: Ugo, che fu poi fatto giustiziare con Parisina Malatesta (1425), Lionello, che successe al padre, e Borso. ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...