Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e propria svolta, documentabile solo con qualche esempio. L’Hotel Stella d’Oro di Maria Bauer Grünwald a S. Moisè, destinato HP (Giovanni Luigi Fontana, L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro Rossi, in Schio e Alessandro Rossi. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] attività missionaria, che tale norma è la stella polare del suo apostolato universale»104.
Le nuove contributo culturale dei missionari italiani, Milano 1934.
14 L. Traverso, Niccolo Olivieri e il riscatto delle schiave africane, Firenze 1916; P.R. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e d’altri Santi della diocesi dei Marsi [...], in Roma, per Niccolò Angelo Tinassi, 1673.
16 L. Jacobilli, Vite de’ santi e età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, Città del Vaticano 2002, pp. 205-217 e Id., Il modello ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] le lampeggiavano», come la descrisse Matteo Bandello. Diventata amante di Ugo, uno dei figli illegittimi che Niccolò aveva avuto da Stella dell’Assassino, la giovane sposa e il giovane bastardo sarebbero stati fatti entrambi decapitare, vicenda cui ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ., Mirano 1998, pp. 17-27.
40. V. Marina Della Stella, Gli epistolari di Giustina Renier Michiel, tesi di perfezionamento, Università degli 1977, pp. 730-734. Su Tommaseo v. Guido Bezzola, Niccolò Tommaseo e la cultura veneta, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Montefeltro. Rimasto orfano della madre, Magia di Battista di Niccolò Ciarla, quando aveva solo otto anni, perse anche il da Pietro d’Ancona, forse da identificarsi con il Pietro Stella documentato a Roma nel 1519); sempre nel 1516 viene completata ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] - dovuto ad Agostino di Dacia (m. 1282) anche se spesso attribuito a Niccolò di Lira, che l'ha soltanto popolarizzato (cfr. C. Spicq, Esquisse, parla della deviazione del Sole, ma della caduta di una stella (è vero che egli in seguito parla di una ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Toniolo, Davide Albertario, Giuseppe Tovini, Giovanni Grosoli, Niccolò Rezzara, Angelo Zammarchi, Giovanni Semeria, Angelo Mauri, collettiva31. Il «Regno sociale del Sacro Cuore», stella polare della spiritualità alimentata daGemelli e da lui immessa ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e croce inscritta su un lato e con rombi fiancheggianti la stella a otto punte sull'altro (Roma, S. Pietro in Vaticano a Martino IV (1281-1285), con la sola interruzione di Niccolò III (1277-1280), romano, ma eletto dalle famiglie filoangioine; la ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sec. 14°, e più recentemente assegnato a Domenico di Niccolò dei Cori, con proposta di datazione al terzo decennio del e la Lampada è in un cristallo, e il Cristallo è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...