BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] risulta invece inviato speciale del duca di Milano a Vercelli presso Iolanda di Savoia, in veste di consultore speciale per gli affari e il Medici per l'appoggio garantito da quest'ultimo a Niccolò Vitelli, signore di Città di Castello, che 'si era ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] del 1577, veniva affidata ad un segretario di Stato che fosse gentiluomo di stirpe e che comportava varie prerogative: speciale protezione del sovrano, sottrazione al giudice naturale, esenzioni fiscali, oltre ad una formale preminenza su tutti i ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] prigioniero. Non è noto quando riacquistasse la libertà. Secondo lo Speciale (lib. V, cap. 5) resistette eroicamente alle minacce nati dal suo matrimonio con Lucca Palizzi, figlia di Niccolò il Vecchio.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] commissari fiorentini (oltre al F. e al Salviati c'era anche Niccolò Capponi) fecero il loro ingresso trionfale nella città ed i loro il governo ne fu affidato al F., prima come commissario speciale e poi con la carica di capitano di San Leo, che ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] di Stato di Firenze, Strozziane, s. 1, 59: lett. di Niccolò Guicciardini a Luigi Guicciardini del 20 nov. 1530) e tale opinione era Pupilli, la magistratura che esercitava una giurisdizione speciale sui minori privi di tutela.
Anche con l ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Faro e via via a Salerno e due anni dopo commissario speciale in Capitanata, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Valle di La questione fu risolta definitivamente quando, per l'intervento di Niccolò Acciaiuoli, l'A. rinunciò ad ogni diritto sul principato ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] campo nel 1430 ma un altro Iacopo, figlio di Niccolò, che ebbe tale incarico insieme con Giovanni Guicciardini e cc. 135v, 150v, 158v; Signori e Collegi, Deliberazioni in forza di speciale autorità, 10, c. 8v; Notarile antecosimiano, 12962, c. 152r; ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] passaggio a Bologna. Poco dopo, con uno speciale decreto (Arch. di Stato di Bologna, Schede 247 s.; V, p. 143; Miscellanea, pp. 45, 65, 318 s.; M. Longhi, Niccolò Piccininoin Bologna (1438-1443), in Atti e memorie d. R. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] questi tre personaggi scriveva con grande stima e rispetto Niccolò Acciaiuoli, elogiando il loro operato (Léonard).
Altre il M. prospettò nel consiglio del 10 marzo che una tassa speciale già in vigore, detta sega, fosse esatta per altri sei ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] ott. 1597 il Consiglio generale di Lucca creò uno speciale uffizio (composto dal Magistrato dei segretari assistito da raggiungere. Confidenti principali furono mercanti lucchesi all'estero: Niccolò e Ascanio Samminiati e Michele Balbani; fra tutti ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....