LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] di guerra per le ferite riportate e collocato nel ruolo speciale. Tornato al paese natale, nel 1921 si iscrisse al Arezzo. Quello stesso anno fondò il fascio di Castel San Niccolò e prese parte alla campagna per le elezioni politiche. Impiegato ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] forte continuità il calice eseguito da Guccio di Mannaia per Niccolò IV (1288-92) – rappresenta un fondamentale punto oreficeria senesi, in Arte antica senese, II (1905), numero speciale surrogante l’annata XI (1904) del Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] organizzata da Lucio Bellanti contro Pandolfo Petrucci, Niccolò Borghese e altri tra i maggiori esponenti noveschi fosse al suo fianco, avendo ottenuto da Leone X una speciale licenza dalle sue incombenze di magistrato romano proprio per contribuire ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] istituita in Campidoglio e lo incaricò di comporre una biografia di Niccolò V. La Vita Nicolai V pont. max.… Accedit… disquisitio de il G. era stato chiamato a fare parte della speciale congregazione per la Riforma del breviario romano, alla quale ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] un uomo ormai stanco e provato quando, il 3 ag. 1464, fece testamento (grazie a una speciale dispensa, concessagli da Martino V il 6 sett. 1419, e rinnovatagli da Niccolò V il 10 nov. 1450, che lo scioglieva dai vincoli del voto di povertà, cui era ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] ciurmatore Ranuccio Carretto, al centro di uno scandalo diplomatico per essersi presentato ad Anversa in qualità di inviato speciale del duca di Savoia - seppe conquistarsi la fiducia dell'aristocrazia parigina presso la quale le sue droghe andavano ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] suo posto il vecchio vicedirettore generale, Niccolò Introna, al quale avevano da subito 2; Segretariato, nn. 491-494, 1132, f. 1/1; n. 1138, f.1; Ufficio speciale di coordinamento, n. 94, f.1/1; ibid., Vigilanza su le aziende di credito, nn. 3876, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] Niccolò e da Teresa Valperga dei conti di Rivara. La sua educazione fu accuratissima, come si può immaginare filopatridi lo commemorarono solennemente il 29 dic. 1787, in una speciale adunanza, nella quale P. Balbo pronunciò l'orazione commemorativa, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] autorevoli cittadini: Bernardo del Nero, Giannozzo Pucci, Lorenzo Tornabuoni e Niccolò Ridolfi. Il 17 agosto i cinque vennero processati da un tribunale speciale composto dalle più alte magistrature della città e, riconosciuti colpevoli, vennero ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] II 1370 dal beneficiario di S. Giovanni in Laterano, Niccolò Processi (Cantoni, Vita..., p. 403), riferisce su sub voce, in Études carmélitaines, VI(1921), pp. 125-129 (paginazione speciale); V. Di Palma, Vita di S. A. martire patrono della città ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....