TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] di Stato di Firenze, Signori e Collegi. Deliberazioni in forza di speciale autorità, 24, c. 59r-v).
Ambigui in quegli anni tumultuosi due Buonaccorsi da Montemagno con annotazioni ed alcune rime di Niccolò Tinucci, Firenze 1718, pp. 295, 303-335), ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] II 1370 dal beneficiario di S. Giovanni in Laterano, Niccolò Processi (Cantoni, Vita..., p. 403), riferisce su sub voce, in Études carmélitaines, VI(1921), pp. 125-129 (paginazione speciale); V. Di Palma, Vita di S. A. martire patrono della città ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] feudale. Da tale matrimonio nacquero due figli: Giovanni Niccolò e Ruggero, barone di Malinventre e Cuba.
seguito. In fine Vito La Mantia aveva promesso una “speciale memoria” sul giurista, limitandosi a pubblicare qualche notizia biografica ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] , dove nel 1626 soggiornò per un mese con il permesso speciale del papa Urbano VIII, e scrisse una Relazione sui lavori più possibile il ruolo del maestro del Sacro Palazzo Niccolò Riccardi nella concessione dell'imprimatur che figurava nel Dialogo ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] così al loro arbitrio tali rendite. Per speciale desiderio di D., Costanza confermò per la di patronato e di scelta del titolare riguardante la chiesa di S. Niccolò de Grecis, nella quale intervennero come mediatori i vescovi Arpino di Polignano ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] nuovo governo popolare fu l'istituzione di una commissione speciale, detta dei "tribolanti", che doveva sottoporre a in una lettera, poi stampata dal Palermo, inviata al fiorentino Niccolò Del Benino. L'inchiesta cui la sua opera di tesoriere ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] documento del 1497 riguarda, infatti, la concessione speciale rilasciata dal doge Agostino Barbarigo, per l'uso Iacopo è castaldo dell'arte nel 1500 (Cicogna, VI, p. 457). Un Niccolò di cui non sappiamo la patemità, nel 1524 e nel 1531 era giudice di ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] con la dominazione austriaca di Venezia, e le simpatie per Niccolò Tommaseo e Daniele Manin lo fecero inserire in un elenco di clinica e la ricerca. Come medico si distinse per una speciale capacità di intuizione clinica, ma anche per l’amore verso ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] Questa attività non sfuggì alla vigilanza della polizia politica del regime, che nel maggio 1931 lo ammoni e sottopose a sorveglianza speciale, restrizioni che in varie forme permasero di fatto fino alla caduta del fascismo.
Tra la fine del 1942 C i ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] di sette fratelli, cinque maschi e due femmine. Un affetto speciale dovette legare Rolandello alla sorella Lucia, andata sposa a Matteo da ) egli si prese cura: Elisabetta sposò il notaio Niccolò delle Caselle, i maschi furono tutti notai, medici e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....