DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] caratteri di stampa, e gli Opuscola di Niccolò Cusano.
In Carpi l'attività umanistica del -103; G. Arneudo, Diz. esegetico tecnico e storico per le arti grafiche con speciale riguardo alla tipografia, Torino 1917-1921, p. 573; G. Piva, L'aureo ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] andare a vivere a corte quale compagna della figlia di Niccolò III, Margherita.
Il periodo trascorso alla corte estense, allora particolarmente vivace di vita intellettuale e spirituale.
Speciale significato acquistò, nell'itinerario mistico di C., ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] sottomissione dei prelati giansenisti. Il predecessore di Nerli, Niccolò Pietro Bargellini, non aveva saputo gestire la situazione con fu chiamato a partecipare alla congregazione cardinalizia speciale costituita da Innocenzo XII per promuovere un ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] per cui riparò a Venezia, dove risiedette nella casa di Niccolò Barbo, in contrada di San Polo, fino al 1347 , pp. 867-921 (in partic. pp. 918-920); G. Speciale, La cronaca di Henrigetus magistri Gerardi, in Rivista internazionale di diritto comune ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] indebitato, dal momento che il 17 settembre 1496 vendette a Niccolò Sernigi la casa che la famiglia ancora possedeva a Firenze) A. Magnaghi, Amerigo Vespucci: studio critico, con speciale riguardo ad una nuova valutazione delle fonti e con documenti ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] per altre vie. Si era infatti già imposto all'attenzione degli specialisti pubblicando a Venezia, nel 1517, il Libro de abaco ("per altri interessi che dovette basarsi la frequentazione di Niccolò Tartaglia, il quale svolgeva in Verona la medesima ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] nominato rettore generale della Campagna e della Marittima, nonché rettore speciale dei comitati di Segni, Ninfa, Fumone e Paliano (31 l'imperatore Ludovico il Bavaro che aveva creato l'antipapa Niccolò V (12 maggio 1328); e ridusse alla ragione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Suares, incaricato d’affari del cardinale, e il palafreniere papale Niccolò da Romena. I processi ai primi tre, avviati il 16 aprile, vennero condotti da un tribunale speciale composto da due giudici, l’uditore criminale del governatore di Roma ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] orientale. Nel 1744 10 chiamò a far parte della Congregazione speciale costituita per procedere alla riforma del Breviario,la cui opera, papa chiesto un giudizio su un manoscritto dei padre Niccolò Ghezzi (Vera e legittima intelligenza dei Dogma, e ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] un momento convergente nel 1300 quando, nella contingenza speciale del giubileo, Bonifacio VIII sollecitò la chiusura di vescovo di Ferrara da Benedetto XI, ossia il confratello Niccolò di Boccassio, uno dei membri della commissione cardinalizia. Non ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....