VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] sapiente guida del cardinale Bessarione, protettore e visitatore speciale dell’Ordine, la liturgia e la disciplina delle , dimostrò buone doti di insegnante di greco nella Roma di Niccolò V; la notizia riportata da Gaspare da Verona sul compenso per ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] notizia della vigna piantata da papa Urbano V nei giardini voluti da Niccolò III (18.19, 19.41).
In una chiosa al canto Basotti, La magistratura capitolina dal secolo XIV al secolo XIX con speciale riferimento ai senatori di Roma…, Roma 1955, p. 22; ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] ). Nel luglio 1652 Lukas Holste lo vuole intrattenervisi con Niccolò Hensius e con l’erudito tedesco Lukas Langermann (Palermo, 1995, pp. 15 s.). Rispondendo, pare, a uno speciale mandato da parte dell’Accademia della Crusca (affinché i membri ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Madonna e il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove potere miracoloso del culto mariano, furono oggetto di speciale venerazione nel corso dei secoli.
A Volterra, che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] sua, al pagamento in più rate di un contributo speciale imposto dagli ufficiali dei Preti a Neri, vescovo di di Firenze, Prestanze, 1344, c. 18v).
Nel 1392 il figlio Niccolò partì alla volta di Avignone, dove la presenza dello zio Pietro dava ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] presso cui già dimorava il parente e uomo d’armi Pietro di Niccolò de’ Tosetti). Durante questi anni non furono rari i viaggi: la carica assunta e la durata della stessa (perpetua o speciale); dalla lettera di Clemente VI si apprende solo che il ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] patria se non brevemente nel 1844, grazie a un permesso speciale. Nel 1834 fu autorizzato a lavorare come medico sul territorio entrando in relazione con personaggi di primo piano quali Niccolò Tommaseo, Giovanni Ruffini, Pietro Giannone e Vincenzo ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] il Burchelati, lo vide negli anni Ottanta ma poco dopo Niccolò Mauro ne lamentava la scomparsa). Nel 1723 Antonio Rambaldo da entrambi dei conti di Collalto (casata che riceve speciale attenzione nella Chronica), e compare anche come personaggio, ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] serrarono la loro amicizia, in uno speciale clima preaccademico fondato sul costante interscambio culturale 178 nota 10). Insieme a una équipe di fiorentini, guidati da Niccolò, della quale faceva parte anche Simone Cioli, lo scultore prestò la ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] che dall’epicureismo, passando per Michel de Montaigne, Niccolò Machiavelli o Benedetto Spinoza, arrivava a Claude-Adrien i termini del discorso politico che lo interessavano in modo speciale quanto, appunto, la ricerca sulla cultura e la letteratura ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....