CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] luglio del 1388 quando fu incaricato, insieme con Niccolò Spinelli e Pasquino Capelli, di convincere l'inviato Galeazzo Visconti, nel relativo trattato fu inserita una clausola speciale in virtù della quale era riservata al marchese la competenza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] , con il compito di difendere presso il papa l'autonomia di Bologna richiamandosi ai capitoli di Niccolò V - che regolavano la speciale forma di subordinazione della città alla Chiesa - ed al recente trattato con il Valentino. Alle argomentazioni ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] a Luigi Russo, Piero Calamandrei, Francesco e Niccolò Fancello, Giovanni Marchi, Camillo Bellieni, Piero cinquantenario di Vittorio Veneto prestò la sua consulenza a vari speciali, compreso il lungometraggio realizzato da Alberto Caldana, Da Caporetto ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] il commento impaginato intorno al testo e l’esposizione di Niccolò da Lira. Nella richiesta del privilegio, Paganini si , ventisei anni dopo: un riesame, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, XXVII (2013), pp. 9-23. ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] teorico dell'idea conciliare, a far parte di una commissione speciale che esaminò, dopo l'arrivo di Sigismondo, le bolle 1447-49), avvenuta grazie alla mediazione di Carlo VII, Niccolò V assunse nel Collegio cardinalizio tre cardinali del suo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] ma fu anche chiamato a far parte di una commissione speciale per la decorazione dell’area sottostante alla cupola, incarico che degli Estensi, Strozzi inviò una copia dell’orazione al marchese Niccolò d’Este, unendovi una sua lettera in latino. I ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] canonico, avendo per maestro il maggior canonista del tempo, Niccolò dei Tedeschi, detto l’Abate Panormitano.
Nel patrio ateneo e proseguì l’analisi del De accusationibus, dedicando speciale attenzione al capitolo Qualiter et quando, fatto oggetto ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] costruzione di fantasiosi apparati effimeri destinati a celebrare un evento speciale, come l’arrivo a Napoli del re Carlo di Borbone , Napoli 1982, pp. 89-186; Id., Niccolò Tagliacozzi Canale, in Antiquariato. Enciclopedia delle arti decorative ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] futuro vicario di Carlo Borromeo, nonché vescovo di Padova, Niccolò Ormanetto. Il 18 maggio 1565, proprio per istanza in del 1600. Per l’occasione egli descrisse e commentò quello speciale anno santo di fine secolo in un trattato (De sacro anno ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] della politica fiorentina. Il D. godeva di una speciale preminenza all'interno di questo magistrato, tanto che, in e lasciavano tutte le decisioni a due soli di loro: il D. e Niccolò Ridolfi.
Dopo la cacciata di Piero de' Medici da Firenze, il D. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....