LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] con la città d'origine gli facilitarono lo svolgimento di funzioni semiufficiali di mediazione tra Pio II e la patria senese, specialmente durante il periodo di tensione fra il 1461 e il 1463, nell'ambito del conflitto tra Renato d'Angiò e Ferrante ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] governatore del castello delle Saline nel 1336, e fratello di Niccolò che fu podestà di Vicenza per oltre dodici anni, seguendo dove il C. partecipò come procuratore e nunzio speciale di Cansignorio alla formazione della quinta lega antiviscontea. ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] non era a Tuscolo il 14 luglio, al momento in cui Niccolò si congedò dal pontefice, quasi certamente era con lui il 20 . Appunti paleografici e diplomatici, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, XVII ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] per alto tradimento, Camillo, oggetto di inquisizione speciale per sospetto di alto tradimento, iniziava così la esponenti della cultura italiana, tra i quali l’editore Niccolò Bettoni e Giovan Pietro Vieusseux, il maggiore dei fratelli proseguì ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...]
Il 28 marzo 1390 Bonifacio IX inviò in Sicilia il magister Niccolò da Imola col compito di riscuotere subito 1000 fiorini (500 dal . 1397: col primo il Chiaramonte nominava un procuratore speciale che doveva recarsi all'estero alla ricerca di aiuti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] riuscì tuttavia di diventare cardinale, come anelava. Niccolò Serpetro, dipendente di Vitelli a Venezia, sostenne Los Angeles, University of California, Orsini family papers, UCLA Library special collections, box 67, folder 6, Città di Castello 01; ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] solo se risolte con fermezza erano garanzia di ordine. Egli, d’altronde, all’inizio del suo mandato avrebbe ottenuto una speciale licenza, tale per cui nessun frate mendicante poteva predicare in città senza il consenso del S. Uffizio o del papa o ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] per Flavio Chigi nel 1660), sia come coordinatore di una squadra di specialisti (cfr. Golzio, 1939, pp. 5, 80-82, 240 s., cardinal Flavio (1658-61), gli affreschi nell’oratorio di S. Niccolò a Castelgandolfo (1660-62; Lo Bianco, 1990), la cappella del ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Cerano (Giovanni Battista Crespi), dei casalesi Niccolò Musso e Raviglione, fino a Fra Galgario G., in Atti della Società piemontese d'archeologia e belle arti, I (1949), numero speciale; G. Testori, Introduzione al G., in Paragone, V (1954), 55, pp. ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] del ’700: profilo di L.M., in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, II (1962), - P.A. Stadter, The public library of Renaissance Florence. NiccolòNiccoli, Cosimo de’ Medici and the Library of S. Marco, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....