MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] rapporto di parentela che legò il M. al già ricordato Niccolò Mastropetro, elettore ducale nel 1178 e nel 1184 procuratore di S possibili tumulti di piazza, fu demandata a una speciale commissione elettorale di 11 membri. Alla concio, precedentemente ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] parla di 600 incisioni miniate su rame e di 2000 pagine totali. Si stamparono 300 esemplari, di cui 15 su carta speciale. Il prezzo totale alla sottoscrizione era di 600 lire toscane. L'opera comprendeva dunque un testo di interpretazione e commento ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...]
Nel 1510 fu ambasciatore straordinario in Francia insieme con Niccolò Cenami. In quell'anno Giulio II aveva cercato di "patti della libertà di Genova".
Una nuova commissione speciale, di diciotto cittadini, per intavolare eventuali trattative con l ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] s’inserisce su quella paterna e sulla speciale tradizione pittorica cittadina (Alessandro Casolani e Francesco cfr. L. Galli, in Bernardino Mei..., 1987, p. 87) e in S. Niccolò in Sasso (Giudizio universale; cfr. F. Bisogni, in Mostra di opere d’arte ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] affidato inoltre, con bolla dell'11 sett. 1438, il compito speciale di adoperarsi in favore di Alberto II per un accomodamento dei che fu consacrato papa il 19 marzo 1447 col nome di Niccolò V.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] il B. il reato di cospirazione e lo condannava a 12 anni per incitamento alla guerra civile, a due anni di sorveglianza speciale e all'interdizione dai pubblici uffici. Il 13 agosto veniva tolto lo stato d'assedio.
Ventisette mesi nel carcere di San ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] si aggiungono un contralto e due bassi buffi, gli specialisti Antonio Catalano e Domenico Antonio De Amicis. Il concerto L’Amore in maschera (Carnevale del 1748) di Palomba, musica di Niccolò Jommelli. Fino al 1755 continuò a scrivere per il Nuovo e a ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] , che gli meritò lodi convinte da parte del cronista Nicolò Speciale (Historia Sicula, 1791-92, p. 444), sia perché, XII e XIV secolo, Messina 1993, ad ind.; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] inviare al Bonaparte due suoi membri, il B. e Niccolò Erizzo I, entrambi allora savi del Consiglio, per del B. nella municipalità veneziana.
Il 20 marzo 1797, in un consiglio speciale riunito a Verona per la difesa della città, il B. interviene con ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] generale di Carpi, celebre per l’intervento di Niccolò Machiavelli e per la condanna delle tesi luterane. predicò in S. Marco il 14 marzo per la promulgazione di un giubileo speciale, il venerdì santo (19 aprile), la domenica di Pasqua (21 aprile) e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....