DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] La corte imperiale in realtà non aveva mai considerato valida l'elezione di Niccolò II, un papa eletto fuori Roma, a Siena, alla presenza dei particolare la diocesi di Roselle, per dispensa speciale concessa nel 591 da Gregorio Magno, assolveva ad ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] stesso anno il C. ottenne dal papa Niccolò V numerose bolle che confermavano i privilegi della d. Ord. d. eremit. di S. Agostino, Registri PP. Gen., specialmente Dd 6: F. Alghisi, Cronicon Congregationis S. Augustini de Observantia Lombardiae (ms ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] muniti di particolari istruzioni, cui si aggiunse un messaggio speciale del collegio cardinalizio.
A Basilea, ove i due del 1449 fu distolto da questo nuovo ufficio, perché Niccolò V lo costituì depositano e collettore della Camera apostolica in ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] a Roma in occasione del giubileo indetto da papa Niccolò V e forse in occasione di questo soggiorno si legò Appunti sul De bello Italico di M. P., in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, I (1961), pp. ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] redazione del cantiere del Gran dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo. Nel 1859, in maggio, scrisse al generale Girolamo a Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Carlo Antonio e Savino Savini (12 bb.); Bologna ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] di Stato di Firenze, Strozziane, s. 1, 59: lett. di Niccolò Guicciardini a Luigi Guicciardini del 20 nov. 1530) e tale opinione era Pupilli, la magistratura che esercitava una giurisdizione speciale sui minori privi di tutela.
Anche con l ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] del 1725 e, nel 1727, fu membro di una congregazione speciale per reprimere il gioco del lotto. Il suo rigorismo lo con altri nove cardinali, contro l’elezione al cardinalato di Niccolò Coscia, principale consigliere del papa. La sua opposizione a ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] una robusta preparazione da autodidatta. Rivelò subito speciale sensibilità per la poesia estemporanea: del resto, spense nella sua casa di Parma, al n. 21 di via S. Niccolò, presso la cattedrale, il 7 luglio 1816.
Opere. Componimenti poetici sopra ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] nazionale di Firenze (1861) e come giurato speciale e commissario per la geologia, mineralogia e metallurgia Maurizio e Lazzaro.
Morì a Firenze, nel suo palazzo di via S. Niccolò, il 18 febbraio 1883.
Fonti e Bibl.: Le carte appartenute a Vegni e ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] ) dello splendido volume Le pitture di Pellegrino Tibaldi e Niccolò Abbati esistenti nell'Istituto diBologna descritte ed illustrate da Giampietro Dei (ballo di divinità, ballo di pastori), Lo speciale (Il ratto di Proserpina, Il mercato di Londra), ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....