SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] nobile giovinetto mantovano, per il quale egli nutrì una speciale predilezione.
Da tale predilezione, oltre che dalla mania 1565, morì in seguito a grave malattia.
Il fratello maggiore, Niccolò, in una memoria scritta il 24 ottobre 1574 annotava: «ho ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] Urbano VIII lo chiamò all’interno di una speciale congregazione militare, ponendolo accanto ai cardinali Antonio Lucina. Per festeggiare il suo cardinalato, a Cremona, Niccolò Corradini musicò sia un componimento in versi di Giuseppe Bresciani ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] istituita in Campidoglio e lo incaricò di comporre una biografia di Niccolò V. La Vita Nicolai V pont. max.… Accedit… disquisitio de il G. era stato chiamato a fare parte della speciale congregazione per la Riforma del breviario romano, alla quale ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] volumi previsti; il Della Bellezza educatrice di Niccolò Tommaseo, che uscito nella sua prima edizione sua redazione da Marta Ardenghi, cui va un ringraziamento davvero speciale, che rivolgo anche a Francesca Ceccotti per la stesura del prezioso ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] artistica. Giornale artistico-letterario), ebbe certamente un fratello, Niccolò, di due anni più anziano. Non esistono invece dicembre del 1887 fu proprio dalle pagine di un numero speciale del mensile (Il pupazzetto gravido - i misteri del ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] un uomo ormai stanco e provato quando, il 3 ag. 1464, fece testamento (grazie a una speciale dispensa, concessagli da Martino V il 6 sett. 1419, e rinnovatagli da Niccolò V il 10 nov. 1450, che lo scioglieva dai vincoli del voto di povertà, cui era ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] ciurmatore Ranuccio Carretto, al centro di uno scandalo diplomatico per essersi presentato ad Anversa in qualità di inviato speciale del duca di Savoia - seppe conquistarsi la fiducia dell'aristocrazia parigina presso la quale le sue droghe andavano ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] tra il 1402 e il 1406 esisteva a Roma una compagnia intestata a Filippo e Niccolò de’ Ricci ma, vista la minore età in tale data del figlio di successiva. Nei capitoli iniziali un’attenzione speciale viene riservata alla piazza genovese, della quale ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] suo posto il vecchio vicedirettore generale, Niccolò Introna, al quale avevano da subito 2; Segretariato, nn. 491-494, 1132, f. 1/1; n. 1138, f.1; Ufficio speciale di coordinamento, n. 94, f.1/1; ibid., Vigilanza su le aziende di credito, nn. 3876, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] Niccolò e da Teresa Valperga dei conti di Rivara. La sua educazione fu accuratissima, come si può immaginare filopatridi lo commemorarono solennemente il 29 dic. 1787, in una speciale adunanza, nella quale P. Balbo pronunciò l'orazione commemorativa, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....