TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] che dall’epicureismo, passando per Michel de Montaigne, Niccolò Machiavelli o Benedetto Spinoza, arrivava a Claude-Adrien i termini del discorso politico che lo interessavano in modo speciale quanto, appunto, la ricerca sulla cultura e la letteratura ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] cariche pubbliche. Frattanto si era sposato con Ginevra di Niccolò Biffoli dalla quale nel 1538 ebbe il figlio Vincenzo. Firenze 1750 (ciascuna commedia ha un suo speciale frontespizio e una speciale numerazione) e in Teatro classico italiano, Trieste ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] i capi della rivoluzione veneziana Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Proprio in vista dell’arrivo di altri S. Paulo 1935. I contributi più recenti sono raccolti nel numero speciale del Bollettino del Museo del Risorgimento, XLVI (2001)Tra il Reno e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] del doge Giovan Battista Lercari nell’abbazia di S. Niccolò del Boschetto a Cornigliano (Parma Armani - Pesenti - da Valsoldo e iconografie Doria, in Studi di Storia dell’arte. Numero speciale in onore di Ezia Gavazza, Genova 2003, pp. 103-116; F. ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] Principe e della Vita di Castruccio Castracani di Niccolò Machiavelli e della Cronica di Dino Compagni; di Stato medicea, nell’ambito della quale gli fu riconosciuta una speciale competenza sul governo di Siena, si protrasse fino alla morte.
Il ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] delle ricerche prospettiche di Scipione Chiaramonti e Niccolò Sabbatini, e appare inoltre aggiornato sulle sperimentazioni e Genova nel XVII secolo, in Studi di storia delle arti. Numero speciale in onore di Ezia Gavazza, Genova 2003, pp. 59-61; N.W ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] lo Studio da Sozomeno da Pistoia, da Leonardo Bruni, da NiccolòNiccoli, da Ambrogio Traversari. E proprio i suoi "contubernales" il fiorentino del momento, con i quali, e in modo speciale col Manetti, rimase sempre in contatto.
Il legame col ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] migliore forma di governo completavano l'etica "speciale", ossia la teoria applicata dei doveri, moralista, ibid. 1894; Dottrine filosofiche di Torquato Tasso, ibid. 1895; Niccolò Machiavelli suo carattere e suoi principj, ibid. 1896.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Consiglio maggiore: la carica fu attribuita a Niccolò Capponi di cui Tommaso divenne un fiero avversario cc. 50r, 51rv, 52r; Signori e Collegi. Deliberazioni in forza di speciale autorità, 40, cc. 48r, 69r; Dieci di balia. Deliberazioni, condotte ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] popolo (con le connesse questioni polemologiche: con speciale rilevanza di due problematiche distinte, da un lato di J.-J. Marchand, Roma 1996, pp. 149-73; C. Vivanti, Niccolò Machiavelli. I tempi della politica, Roma 2008; L. Zanzi, Machiavelli e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....