Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , il San Procolo e l’Angelo reggicero) con la morte di Niccolò dell’Arca (1494), per rientrare quindi a Firenze nell’inoltrato 1495 e alla giurisdizione pontificie, è da leggere nel segno della speciale relazione che lo legava a Giulio II, «il quale ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ciò che provocò in quest’ultima città una speciale concentrazione sul nostro tema, favorendone l’irradiazione tre germogli separati.
94 C.D.M. Cossar, The German Translation of Niccolò da Poggibonsi’s Libro d’oltramare, Göppingen 1985, p. 158, figg. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] descritti per la prima volta nella metà del XV sec. da Niccolò Cusano in un testo poi pubblicato nel 1543, e sotto caso il peso della carica era determinato mediante l'impiego di speciali calibri graduati e dotati di scale che indicavano il peso di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , in quasi tutti i paesi europei) senza speciale licenza del Sant'Uffizio. Le proteste di moltissimi ", 10, 1954, pp. 3-16).
A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma esistenti nell'Archivio Segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] riconosca la necessità della religione; dall’altro l’insegnarla è speciale attribuzione dei sacerdoti, e all’educatore basta di rimettersene a , il più autorevole dei quali fu quello di Niccolò Tommaseo.
Lo scrittore dalmata prese l’impegno con ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Luigi Cibrario (1839) e sulla Francia per opera di Niccolò Tommaseo, su commissione di François Guizot, all’epoca tratte dai libri di Ercole Ricotti, Breve storia d’Europa e specialmente d’Italia, Torino-Milano 187913, e Compendio di Storia Patria ad ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] , ed esponenti di generazioni intellettuali al tramonto, come Niccolò Tommaseo, presero allora la parola in materia, mentre adottò però una linea diversa rispetto a quella degli istituti speciali. Le università di Torino, Padova, Roma e Napoli ebbero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] le edizioni di scritti medievali di meccanica a cura di Niccolò Tartaglia (1499/1500-1557). Intorno al 1500, Leonardo da studi dell'epoca riguardanti il flusso nei fiumi, e specialmente in riferimento ai tentativi di determinare la velocità delle ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] ogni pena corporale ed ogni multa ai carcerati per debiti, specialmente quelli contratti sulle galere come sulle navi armate o disarmate dalla maggioranza dei notai, da Rafaino Caresini a Niccolò Bettino e Cristiano Comasini, da Pietro Cavazza ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] per il fratello di Lionello, Borso d'Este, da papa Niccolò V ma tale affermazione viene smentita dalla scoperta di documenti (Zippel "Madonna del Parto" (catal., Arezzo), Firenze 1989; M. Calvesi, Speciale P.…, in Art et dossier, 1989, n. 33, pp. 16- ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....