FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] bolla Gloriosam Ecclesiam, del 23 gennaio 1318, riguarda in special modo gli spirituali toscani che sotto Enrico da Ceva si erano e menarono una campagna a fondo contro la setta. Sotto Niccolò V ne furono bruciati parecchi a Fabriano. S. Giacomo ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] sempre allusiva al nome del tipografo (S. Niccolò, per Niccolò d'Aristotile, lo Zoppino; S. Bernardino, per 1868, pp. 192-201; G. Fumagalli, Delle insegne tipografiche e specialmente delle italiane, in Il Fanfani, III (1883), e in Bibliografia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] , alla decorazione di San Giobbe, al monumento del Doge Niccolò Marcello (morto nel 1474), che segna la piena maturità freddo, superficiale, senza fibra; raggiunse talvolta una speciale eleganza impersonale, una grande virtuosità tecnica, che dona ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] medicinali per conoscerle e per investigarne le proprietà terapeutiche, e speciale impulso per opera dei Tolomei ebbero ad Alessandria coltivazioni e ricerche del genere. II pontefice Niccolò III assunto alla tiara nel 1277 fondò in Vaticano un ...
Leggi Tutto
MILIANI
. Famiglia d'industriali di Fabriano. Pietro, nato a Fabriano il 27 maggio 1744, morto ivi il 24 febbraio 1817, fu il fondatore delle celebri fabbriche di carta a mano che portano il suo nome. [...] sua produzione. Per suo merito e per merito dei figli Niccolò, Tommaso e Rinaldo, che continuarono l'azienda, l'industria fabrianese delle filigrane, avvalendosi della collaborazione dei più bravi specialisti del tempo, e riuscì a ottenere l' ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] giureconsulti di Milano sotto le dominazioni spagnola e austriaca. Niccolò Maria, morto a Milano nel 1731, sposò Teresa della cultura italiana: a tal fine creò e presiedette una speciale organizzazione, l'Italica, poi fusa con l'Istituto fascista di ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] 1381, in occasione della guerra di Chioggia.
Degni di speciale menzione sono: Guido (Vido), di Giovanni, fiorì intorno alla Marco, uomo d'armi, podestà, ambasciatore (morto nel 1449); Niccolò, provved. a Candia, cronista (morto nel 1469); Benedetto, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] l'elenco dei motivi di rammarico e di tensione determinati dall'atteggiamento dell'imperatore nei riguardi del papa, specialmente per quanto concerneva l'intervento del re di Sicilia nelle questioni interne del Regno meridionale, documento del quale ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nella nuova veste. Egli affidò ai fratelli veneziani una missione speciale consistente nell'invito rivolto al gran khān di inviare a pianto al suo passaggio, appena uscito da porta S. Niccolò rinnovò l'interdetto su Firenze.
Proseguì dunque il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] stile sulla linea della storiografia politica fiorentina di Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini.
La vita
Paolo stimolò la reazione del governo che gli concesse un trattamento speciale e gli affidò una grande quantità di questioni relative ai ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....