RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] appassiona sempre più alle arti tessili in generale, e più specialmente alle opere di ricamo. Nei castelli le ampie sale sono altri ricamatori: Gerolamo Pelati, Giacomo Langetti da Voltri, Niccolò da Carpi, e Giovanni Antonio di Bara milanese. ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] finito.
Le città della lega erano rappresentate da inviati speciali: spesso gli stessi consoli del comune. Ma nello cui s'aggiunsero poi Alfonso d'Aragona, re di Napoli, e papa Niccolò V.
Essa era direttamente collegata con la pace di Lodi del 9 ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] rigidi statuti. In Italia questa Regolare Osservanza venne promossa specialmente da Paolo Vagnozzi della nobile famiglia dei Trinci (1368 Adamo di Marisco, Guglielmo Occam, Riccardo da Mediavilla, Niccolò di Lyra, ecc. Tra gli scrittori e artisti ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] . XIII nel calice che Guccio di Manaia fece per papa Niccolò IV (Assisi, tesoro) decorandolo di medaglioni d'argento lavorati a bronzo smaltato (v. cina, X, tav. LXXX).
Una categoria speciale di smalti dipinti su rame è conosciuta in Cina col nome di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] onore delle confraternite di Venezia, per la Madonna di San Niccolò, già nel chiostro di Santa Maria dei Frari, ora in riscontro un'Addolorata, e, con essa, la Trinità, "tenuta specialmente", al dire del segretario Francesco Vargas, "per un miracolo d ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] sorgere la sua università, e l'interdetto pronunziato dal legato Niccolò da Tuscolo. Tale danno ne ebbero i cittadini che, chiesa di Santa Maria; ma nel 1439, fu costruito un edificio speciale per le lezioni, fino a che, in età recente, nuove scuole ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] ; la vernice di un arancione chiaro.
Figlio di Girolamo era Niccolò (1596-1684), quegli che maggiormente illustrò con l'arte sua . Il suo lavoro è perfetto in ogni particolare; originale e speciale è la vernice da lui usata, di pasta delicata, di ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] sottoporsi alla vigilanza del Ministero dell'interno, ora enti speciali da essere soggetti alla sfera di competenza del Ministero di per ordine della Deputazione ed a cura del presidente conte Niccolò Piccolomini, voll. 9, Siena 1891-1925 (i volumi ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] adoperate nelle costruzioni sottomarine (v. fondazioni).
Niccolò Tartaglia nella sua Regola generale da sulevare... su questi (fig. 1) il vestito impermeabile (A) in tessuto speciale, che ricopre tutto il corpo, fatta eccezione del capo e delle mani ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] a conversare con gli studenti, con sei di essi specialmente strinse amicizia, e furono Pietro Fabro, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso Salmerone, Simone Rodriguez, Niccolò Bobadilla, infiammandoli nello stesso tempo d'un vivo desiderio ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....