INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Posteriore di circa un secolo è infine il mercante veneziano Niccolò de' Conti (1430-1441?), il quale compì in deve pure una carta geologica d'insieme: 1 : 2.000.000 circa. Trattati speciali: R. D. Oldham, Manual of the Geology of India, Londra 1893; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per i bambini è, in quasi tutto il Veneto, la Befana, ma a Belluno, il S. Niccolò e a Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in corteo suonando, cantando e gridando: fora febraro, che marzo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Anche l'Inghilterra ha avuto i suoi lavori d'insieme redatti da specialisti: la Social England, a record of the progress of the nella Storia di fra Girolamo Savonarola (1859-1861) e nel Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (1877-1882) P. Villari seguì ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] per le armature; cioè si ingrossarono le murature e s'ingrandirono gli elementi, specialmente le torri.
Molti sono gli esempî di questo periodo transitorio o di ripiego. Niccolò V a metà del Quattrocento ingrossò tutte le torri della cinta di Leone ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] di maggiore importanza o ai quali si voleva dare un carattere di speciale solennità, a rubriche, a titoli, a singole parole, come vediamo essenzialmente voluta, che darà il nuovo genere. Con NiccolòNiccoli (1364-1437) e Poggio Bracciolini (1380-1459) ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] di Kiel, Amburgo (in una lettera del papa Niccolò I dell'864 Amburgo è localizzata "in confinibus in Russia nel 988; ma non c'è dubbio che in alcune regioni, e specialmente in quelle a contatto coi Tedeschi e gl'Italiani, esso debba risalire, sia ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] apprese molte notizie circa Sumatra e Giava. Infine il veneziano Niccolò de' Conti verso il 1432 risiedette probabilmente in Sumatra e piogge abbondanti in tutti i mesi, soprattutto dopo l'equinozio, specialmente l'autunnale. 2. La zona che è sotto l' ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] essendo state più volte restaurate nei secoli seguenti, e in special modo sotto Massenzio e Costantino, sotto il regno di Arcadio e Verona completata soltanto nel 1138; entrambe di maestro Niccolò. Dello stesso tipo e della stessa epoca rammenteremo ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] georgiani, in georgiano; dai romeni (dal 1690), in romeno. Speciale attenzione merita la liturgia greca usata nell'Italia meridionale dal sec Questa, minacciata seriamente sotto Carlomagno e i papi Niccolò II, Gregorio VII ed Eugenio III, fu ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] aprile 1428) fra la lega e i Visconti. Prima Niccolò Fortebraccio, strumento dei Fiorentini, poi Firenze stessa, strinsero non tollerarono mai. Ma convenne istituire allora uno speciale "officio che d'intesa col vescovo inquisisse e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....