La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] sostituì con Gentile di Sangro che poté avvelenare Niccolò. Ne nacquero tumulti e poi lotte tra ab.).
Bibl.: Per la parte artistica si veda la bibliografia speciale della città, e anche la bibliografia generale della provincia, rispettivamente ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] il civile e l'altra per il penale. Una legge speciale regola il casellario giudiziario. Vi è un giudice conciliatore per le Guercino, e per questa chiesa furono dipinti i quattro Santi di Niccolò Alunno, ora al municipio.
Nel sec. XVI l'ultima cinta ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] che ha firmato uno di tali oggetti esistente a Londra, e quel Niccolò Rugina di Corfù, di cui si hanno opere a Londra e nel sotto Enrico IV, Cursinet spadaio a Parigi. Più tardi, specialmente nei paesi tedeschi, la si adoperò per oggetti piccoli, come ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] autonomia dei cittadini.
Così, li vediamo esercitare una speciale giurisdizione penale mirante a rafforzare e ad unificare un numeroso esercito, di cui affidò il comando al conte Niccolò Orsini di Pitigliano e a Bartolomeo d'Alviano; cercò di ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] metà del Trecento, come Angelo di Masolo e suo figlio Niccolò, Petruccio di Luca (notizie certe dal 1378 al 1391), rivelata da alcune particolari industrie locali e dal culto speciale di Giove Appennino.
Durante l'età barbarica, sappiamo solo ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso Salmerone, Simone Rodríguez, Niccolò Bobadilla) gettava in Montmartre a Parigi le prime basi i tre voti solenni, e vi aggiungono quello di obbedienza speciale al papa rispetto a ogni missione che volesse loro affidare. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] della contea di Altomonte, e gli affidò un corpo speciale di milizie. Fu ferito sotto Napoli, durante la F. Sforza (1450-1451), in Nuovo Archivio Veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III ( ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] vietò a tutti i potenti l'ingresso in Italia con amiati senza speciale licenza del papa e del popolo romano e condannò l'uso , si ritrasse in Castel Sant'Angelo sotto la protezione di Niccolò Orsini.
Scomunicato da Bertrando di Deaux tra la fine del ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] Zaccaria, di Gregorio Magno, di Giovanni VIII e di Niccolò I, i quali, sebbene quasi certamente non autentici, dànno British Museum. L'esemplare della Biblioteca Nazionale di Parigi è specialmente notevole per una nota che ci apprende come il volume ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] quello del Tesoro di San Marco a Venezia (vi è specialmente notevole un'idria decorata con due leoni affrontati, che l' del duomo di Gorizia in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di Atri (Toesca): e l'uso ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....