CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] male administrasse diceretur" (Concilium Tridentinum, IV, p. 454). Niccolò Ardinghelli, che durante le assenze dalla Curia del C. fungeva dell'eresia.
Il 25 febbr. 1547 Paolo III nominò lo Sfondrati e il C. legati a latere rispettivamente a Carlo V ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] da un fratello di Ercole 1, Sigismondo di San Martino in Rio. L'E., la cui sorella Sigismonda aveva sposato Paolo Sfondrati ed era quindi cognata di papa Gregorio XIV, poteva contare sull'appoggio del Papato e degli ambienti spagnoli. Anzi, da questa ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] distrutti. Da Basilea Pucci scrisse una lunga lettera a Niccolò Balbani in cui espose le sue tesi sull’universale prima, e del S. Uffizio poi, dallo stesso cardinal nipote Sfondrati, esse contribuirono alla decisione di inserire il nome di Pucci all’ ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] con il giovane principe Carlo Borromeo. A Milano i due Realino furono ospiti dei principi Trivalzio; B. frequentò gli Sfondrati, tra i quali Niccolò, il futuro Gregorio XIV, e fu in relazione con Girolamo Cardano e Luca Contile. Il 19 nov. 1556 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] Caterina Corner e l'oratore milanese Battista Sfondrati (nel settembre 1497), ricorressero alle sue 1973, pp. 302 s.; D. De Bellis, La vita e l'ambiente di Niccolò Leonico Tomeo, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, XIII (1980), pp ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] fiorentino, commissionò l’espurgazione degli empi Discorsi di Niccolò Machiavelli al conservatore del Popolo romano, Roberto de’ terminata, con dedica al vescovo di Cremona Nicolò Sfondrati, più tardi Gregorio XIV (Brixiae, apud Vincentium ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] : in quasi tutte manca la data) volle tornare a servire gli Sfondrati a Roma (ibid., p. 153), e ottenne la cancelleria di creato consigliere segreto da Filippo II, e il primo è Niccolò, che divenne cardinale nel 1583 e poi papa col nome di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] di assassinare il cugino Brunoro. Il fatto che lo zio Niccolò, testando il 16 ag. 1585, lasciasse suoi eredi i Picinardo, Teodosio Piacentino, il conte Alessandro Gambara, Sforza degli Sfondrati e Pedrino Defano di Carmino. Dopo vari tentativi, il2 ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] chiesa di S. Maria della Scala a Milano; Francesco Sfondrati, giureconsulto e autore del poemetto De raptu Helenae; Marco nel 1927 (L. Cisorio, Un panegirico francescano di Niccolò Lugari umanista cremonese, Cremona 1927), è divisibile in due ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] di cancelliere arcivescovile, che mantenne fino al 1591.
In quell'anno passò come segretario presso il cardinale Paolo Emilio Sfondrati e nell'anno successivo si trasferì al servizio del duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, per conto del ...
Leggi Tutto