FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] oltre alla S. Agnese nella chiesa di S. Niccolò da Tolentino (da collocare entro il primo decennio (cfr. Malvasia, 1678, che lo dice morto a 65 anni).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Maraviglie dell'arte (1648), a cura di F. Hadeln, I, Berlin 1914, pp. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] fu revocato dall'incarico, insieme con Bartolomeo di Iacopo Ridolfi. Dal registro si trae inoltre che in quel medesimo 3 una lettera non datata di quest'ultimo, indirizzata a Giovanni di Niccolò Cavalcanti, si viene a sapere che il F. sostenne con il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Segni dal 1460; Marietta, che sposò Simone Bonciani; Fioretta; Niccolò, che sposò nel 1469 Antonia di Francesco Dini, fu priore era reso necessario sostituire nell'ufficio Iacopo di Pagnozzo Ridolfi, che non aveva ancora raggiunto l'età richiesta ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] quell'anno, infatti, essi stamparono i Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti. D. andò invece a Firenze, non sappiamo la prefazione del Calcondila ai lettori. Dopo attenti studi il Ridolfi giunse alla conclusione che l'officina dai cui torchi usci l ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] . cambiò padrone: entrò infatti al servizio di mons. Niccolò Ardinghelli. Con questo nel maggio 1539 partì per una 84-88; D. Giannotti, Lettere a P. Vettori, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932, ad Indicem; A. Caro, Lettere familiari, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] dimostrava incerto nell'azione, ne provocò la sostituzione con Niccolò Capponi, che entrò in carica il i giugno. Era riunirono a Roma per concordare con i cardinali antimedicei Salviati, Ridolfi e Gaddi, appoggiati da Paolo III, l'azione da svolgere ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] 1497). Al 1522 (Venezia) risaliva la traduzione di Niccolò Agostini, cui si rifece Lodovico Dolce nelle sue Trasformationi unico padrone, attendeva da Alfonso il beneplacito.
Ad Aloisia Ridolfi il M. dedicò in effetti il volgarizzamento dei primi tre ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] il suo contributo alle edizioni di opere di Niccolò Machiavelli.
Non si hanno notizie della sua morte Ead., Come P. U. vede lo scisma d’Inghilterra, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di B. Maracchi Biagiarelli - D.E. Rhodes, Firenze 1973, pp. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] dopo accusò il M. e i fratelli di aver aiutato Niccolò Soderini, implicato in una congiura antimedicea. In quegli stessi anni , mentre nel 1462 ricevette questo incarico per ben due volte Antonio Ridolfi. Nel 1454 e nel 1466 il M., anche a nome dei ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Rucellai, Roberto Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo Dei e Neri Capponi (pp. 89-131 il De Roma triumphanti di Flavio Biondo, i Rudimenta grammaticae di Niccolò Perotti, il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina, il De ...
Leggi Tutto