CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] il Savonarola.
Da Maddalena Vettori il C. ebbe quattro figlie: Vittoria (sposata a Giovanfrancesco di Luigi Ridolfi), Clarice (maritata a Mario di Niccolò Doni), Giovanna e Maddalena (entrambe monacate); e due figli: Giulio e Bernardino.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] di terra a Segromigno. Nel 1557 otteneva da un Niccolò della sua stessa famiglia, da Annibale Nobili e Girolamo MDCC, in Arch. stor. ital., X (1847), pp. 4, 7, 8; E. Ridolfi, L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 237, 293; G ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] Michele Verino, a Zanobi Pace e a Bartolomeo Ridolfi; il M. contribuì anche alla breve antologia poetica .; Marsilio Ficino e il ritorno di Platone (catal.), a cura di S. Gentile - S. Niccoli - P. Viti, Firenze 1984, pp. 130 s. (scheda 100/I e II); S ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] con il patrocinio, tra gli altri, di messer Lorenzo Ridolfi, celebre canonista e uomo di punta del regime cittadino. Alessandro V lo vide scelto in compagnia di Maso degli Albizzi e Niccolò da Uzzano, gli indiscussi capi del regime, e anche l’anno ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] 1973-1985, I, pp. 222; II, pp. 440 s.; III, p. 572, 862 s.; IV, pp. 1062, 1363; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1978, pp. 558 s.; R. Pesman Cooper, Machiavelli, Francesco Soderini and Don Michelotto, in Nuova Rivista storica, LXVI ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] dei Panciatichi da Pistoia. Una lettera di Totto Machiavelli, figlio di Niccolò, al padre, inviato in Francia, in data 27 ag. 1500, 1512, due mesi appena dopo l'elezione, G. B. Ridolfi vi rinunziò: benché egli fosse stato ostilissimo al Soderini e uno ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] più importante fase della sua formazione si svolse certamente a Roma, allorché seguì il padre, chiamato nel 1449 da Niccolò V come archiatra pontificio. Qui non tardò ad affermarsi nei circoli umanistici che fiorivano nella corte romana, stringendo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] fratello minore di Bernardino, sposò Donata Orsini, nipote di Niccolò del ramo di Pitigliano, condottiero al soldo di Firenze ennesima crisi in Romagna, come si evince dalle lettere inviate a Ridolfi l’11 e il 12 giugno 1488.
Pochi giorni dopo, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] 1576 per essere rimato in corrispondenza col ribelle Piero Ridolfi, esule a Venezia.
In quest'ultima occasione il . Il C. partecipa infine a una compagnia gestita da Francesco e Niccolò Spina che opera sulla piazza di Lione ed ha intensi rapporti di ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] ); Firenze, Arch. privato della famiglia Gondi (su cui: R. Ridolfi, Gli archivi de' Gondi, Firenze 1928, pp. 32-34: carteggio 1976, pp. 470 s.; J. Boutier, Les Notizie diverse de Niccolò Gondi (1652-1720), in Mélanges de l'École française de Rome, ...
Leggi Tutto