PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] , Lettere (1535-1565), a cura di V. Bramanti, Roma 2008, pp. 47, 57, 92; D. Muratore, La biblioteca del cardinale NiccolòRidolfi, I, Alessandria 2009, pp. 77 s., 461-464, 484-488; F. Minonzio, «Non so se ci accorderemo»: una edizione mancata delle ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] come partecipi alla congiura altri quattro autorevoli cittadini: Bernardo del Nero, Giannozzo Pucci, Lorenzo Tornabuoni e NiccolòRidolfi. Il 17 agosto i cinque vennero processati da un tribunale speciale composto dalle più alte magistrature della ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] realizzate nel frattempo.
Alla carica di procuratore dell'Ordine, si aggiunse quella di vicario del maestro generale NiccolòRidolfi, che si trovava in Francia in visita alle province domenicane. Sostenuto dai frati ostili all'imposizione dell ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] , p. 98). Fu poi a Roma in occasione della riunione dei fuorusciti, convocata dai cardinali Giovanni Salviati, NiccolòRidolfi e Niccolò Gaddi per eleggere loro rappresentanti che favorissero le manovre di Ippolito de’ Medici: B., indotto da Zanobi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] 10 nov. 1635, fu nominato visitatore della provincia domenicana di S. Pietro Martire. Il 21 nov. 1637 il maestro generale NiccolòRidolfi gli affidò l’incarico di vicario della provincia romana, della quale il 20 apr. 1638 fu eletto provinciale. In ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] , suo procuratore. C. si mise allora in viaggio alla volta di Roma, passando prima a Vicenza, dove visitò il cardinale NiccolòRidolfi, protettore dell'Ordine. La carica gli fu confermata nel capitolo del 1547 ed egli fu fatto anche membro della ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] 1952, pp. 239-247).
Negli anni seguenti la sua prima pubblicazione, la fama di Rutilio attirò l’attenzione del cardinale NiccolòRidolfi, vescovo di Vicenza, che lo volle come suo segretario, creandolo nel contempo canonico di Vicenza. Al seguito del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] firmato a Roma, il 1° agosto 1524, da Clarice de’ Medici e dal fratello maggiore dello sposo, il cardinale NiccolòRidolfi (Firenze, Archivio Ridolfi, Scritture varie, II, 17), si legge che, essendo Maria «al presente di età d’anni dieci in circa ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] meridionali, come Gaspare Del Fosso e Francesco Franchini.
Nel 1523 si trasferì a Roma, al servizio del cardinale NiccolòRidolfi, grazie al quale entrò in contatto con l’ambiente curiale e con intellettuali destinati a incidere sulla sua formazione ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] dell'antica Osservanza.
Nel 1629 partecipò come definitore al capitolo generale tenuto in Roma, sotto il generalato di NiccolòRidolfi, dal quale ricevette, nel 1630, per riunirlo alla provincia romana, il convento di S. Domenico di Siena, l ...
Leggi Tutto