Soderini, Giovan Battista
Nacque nel 1484, da Paolantonio (1448-1499), potente e ambizioso aristocratico fiorentino, fratello maggiore di Piero (→ Soderini, Piero), nonché cugino di Lorenzo il Magnifico. [...] pp. 147-80 (a p. 153 le notizie biografiche); R. Ridolfi, P. Ghiglieri, I Ghiribizzi al Soderini, «La bibliofilia», 1970, 1977, pp. 649-50; C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Bologna 1993, pp. 228-40. ...
Leggi Tutto
Brancacci, Giuliano
Valentina Lepri
A partire da una notizia dell’umanista Ugolino di Vieri detto il Verino (De illustratione urbis Florentiae, 1583, c. 29r) sulla provenienza dei B. di Firenze dal [...] ., c. 93; U. Vieri, De illustratione urbis Florentiae, Parigi 1583.
Per gli studi critici si vedano: R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005; M. Martelli, Tra filologia e storia: otto studi ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] p. 12, 258; I. Del Lungo, Fra Girolamo Savonarola, in Arch. stor. ital., n.s., XVIII, 2 (1863), pp. 38-39; R. Ridolfi, Le lettere di Girolamo Savonarola, Firenze 1933, pp. 215-218; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Nelli, Bartolomea de’
Silvia Moretti
Figlia di Stefano de’ Nelli (Alessandro, per Tommasini 1883, pp. 77-78), vedova di Niccolò Benizzi, sposò nel 1458 Bernardo Machiavelli. Dal matrimonio nacquero [...] , 1° vol., Torino-Roma 1883 (rist. anast. Bologna 1994); P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 1° vol., Milano 19123; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; F. Pezzarossa, Machiavelli Bernardo, in Dizionario ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze)
Anna Forlani
Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] lo troviamo attivo a Roma, insieme con i vetrari Carlo di Niccolò e Giovanai da Roma. Qui l'A. eseguì finestre e restauri cour des papes, I, Paris 1878, pp. 136-139, 142, 143, 146; E. Ridolfi, L'arte in Lucca, Lucca 1882, p. 217 n. 1; G. Poggi, Il ...
Leggi Tutto
Tarugi, Francesco
Valentina Lepri
Uomo politico fiorentino. Apparteneva a una nobile casata originaria di Ragusa (Dalmazia) e stabilitasi a Montepulciano, città in cui probabilmente egli nacque intorno [...] aveva preso il posto di Niccolò Michelozzi alla guida della la Signoria medicea, Niccolò Capponi fu eletto gonfaloniere (→).
Bibliografia: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, e gli scritti di Niccolò Macchiavelli nella loro relazione ...
Leggi Tutto
Salutati, Barbara
Celebre cantante, nata forse a Roma, di cui si hanno incerte notizie biografiche. Nel 1525-26 ebbe una relazione amicale, forse amorosa, con M. (→ Verdelot, Philippe). Nel 1544, vedova [...] di Tommaso Raffacani, scrisse per aiuto a Lorenzo Ridolfi, «per lo amor che portasti alla buona memoria di Niccolò Machiavelli» (R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, 1978, p. 563). Le sono attribuiti il capitolo “Ardeva il petto mio, ardeva l’ ...
Leggi Tutto