CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] in dubbio la liceità dei mezzi da lui usati per arricchirsi, e porta a conferma della sua ipotesi il fatto che Niccolò abbia fatto costruire nel 1472 una cappellina nella chiesa di S. Spirito, per acquietare la coscienza, secondo l'usanza del tempo ...
Leggi Tutto
Martelli, Mario
Francesco Bausi
Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte [...] interpretazione. Nel campo che qui interessa, collaborò a lungo con Ridolfi, il quale, in anni dominati da un approccio teorico italiana», 1971, 29, pp. 377-405), L’altro Niccolò di Bernardo Machiavelli (1975), cui si affiancò un’edizione completa ...
Leggi Tutto
Bindoni, Alessandro
Maurizio Tarantino
Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] e segg.), è stata attribuita da Roberto Ridolfi alla tipografia di B. (Ridolfi 1968, pp. 47-61). Il biografo di in società con Matteo Pasini.
Bibliografia: A. Gerber, Niccolò Machiavelli; die Handschriften, Ausgaben und Übersetzungen seiner Werke im ...
Leggi Tutto
Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere di S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. [...] l’assedio delle truppe spagnole.
Bibliografia: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, 2° vol., t. 1, Roma 1911, pp. 414 e segg.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 323-27, 358 e segg., 562, 565 ...
Leggi Tutto
Corsini, Marietta
Silvia Moretti
Nacque l’8 marzo 1481. Ritenuta figlia di Luigi e di Marietta di Francesco Cambioni (Passerini 1858), è stata in seguito riconosciuta come figlia di Lodovico (1437-1482) [...] , Eroine, ispiratrici e donne di eccezione, Milano 1940, pp. 233-34; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, passim; J. Kirshner, A. Molho, Niccolò Machiavelli’s marriage, «Rinascimento», 1978, 18, pp. 293-95; R. Zaccaria ...
Leggi Tutto
Vernacci, Giovanni
Stella Larosa
Nacque nel 1486 da Primavera o Primerana di Bernardo Machiavelli, sorella maggiore di Niccolò, e da Francesco Vernacci (sposatisi nel 1483). Nel 1500 Primavera morì [...] immediato di Giovanni a Firenze sembrò indispensabile allo zio Niccolò, per via anche delle rimostranze di alcuni fiorentini che per la quaresima, pp. 355-56).
Bibliografia: R. Ridolfi, Una lettera inedita del Machiavelli, «La bibliofilia», 1971, 73 ...
Leggi Tutto
Casavecchia, Filippo da
Valentina Lepri
Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] culminata nel tentativo di far pagare il conto della prestazione all’ignaro C. (Ridolfi 1954, p. 231; Bausi 2005, pp. 331-32). Da Paolo Malanima critico, 1° vol., Roma 1883; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954; P. Malanima, Casavecchia ...
Leggi Tutto
Folchi, Giovanni
Valentina Lepri
Giovanni di Simone F. nasce a Firenze nel 1475 e, per gran parte della vita, si dedica all’attività mercantile (secondo la tradizione della famiglia, originaria di Fiesole [...] Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo. Storia ed esame critico, 2 voll., Roma 1883-1911; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005; G ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] da Niccolò di Giovanni di Paolo Buffini. Morì nel 1516.
Sue notizie si hanno soprattutto da documenti: nel 1480 di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 261 n. 1; E. Ridolfi, L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 217-218; ...
Leggi Tutto
Del Nero, Francesco
Silvia Moretti
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Zanobi Guidotti. Nel 1501 divenne cognato di M., quando questi sposò Marietta, nata dal primo [...] l’aggiunta di un indice dei nomi, delle opere e dei luoghi, a cura di C. Farnetti, M. Tarantino); R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, ad indicem; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, in partic ...
Leggi Tutto