Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] (cit. in Trattati sull’ortografia del volgare, 1984, p. XXVI).
Una lettera del 5 gennaio 1525 spedita dal cardinale NiccolòRidolfi a Trissino fornisce invece un sicuro terminus ante quem per il Discacciamento di Firenzuola e la Risposta di Martelli ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di Lascaris: il manoscritto Laurenziano infatti non figura tra quelli che dopo la morte di Lascaris passarono al cardinale NiccolòRidolfi, potrebbe invece rientrare nel novero dei codici che seguirono l’erudito bizantino in Francia per tornare poi a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di S. Marcello) non rinunciò a passare la settimana del carnevale del 1533 a Venezia, accompagnato dal cardinale NiccolòRidolfi, con la famiglia del quale ancora duravano trattative per allacciare legami di parentela.
Seguirono nuove operazioni per ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Cavallo marmoreo per il Bandini, e dotando di un busto bronzeo una testa, di soggetto non precisato, per il cardinale NiccolòRidolfi, al quale fornì inoltre una Venere in marmo (Vasari, 1568, p. 419). A tali interventi si è richiamata l’attribuzione ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] del cardinale Sforza e, anche in quell'occasione, fu implicato in una oscura vicenda: la morte del cardinale NiccolòRidolfi, noto avversario di Cosimo I, che fu da alcuni attribuita a un avvelenamento ordito dal Lottini. La responsabilità del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di aiuto per riprendersi Firenze. Aveva cercato di coinvolgere in queste trame anche i cardinali Giovanni Salviati e NiccolòRidolfi, esponenti di punta del fuoriuscitismo fiorentino, i quali, come riferiva il cardinale Ercole Gonzaga a Ercole d’Este ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] subite, Campanella ingaggiò un’offensiva contro Riccardi, accusato di essere, insieme con il maestro generale dell’Ordine NiccolòRidolfi, il principale responsabile delle difficoltà incontrate a Roma. In primo luogo, si misurò con Riccardi sul suo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Biblioteca comunale Augusta di Perugia, un codice di dedica destinato dal C. ai cardinali Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e NiccolòRidolfi; altra sua raccolta di versi è nell'incompiuto Vat. lat. 10377, che il C. voleva donare a Clemente VII ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] il giorno dell’Ascensione, dovette interrompere il suo dire e rifugiarsi in S. Marco). Con altri eminenti cittadini (NiccolòRidolfi, Guidantonio Vespucci, Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini), Soderini cercò di sedare gli animi e di mediare: nel ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] imperatore e ponendosi nel contempo, sotto la protezione del suo rappresentante a Venezia.
Non veneziano pure il cardinale fiorentino NiccolòRidolfi, cui il M. dedicò L’Oratore (ibid., G. Farri e fratelli, 1545). Quest’opera, concepita a Padova – al ...
Leggi Tutto