Carvajal, Bernardino López de
Michele Lodone
Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte [...] Pise-Milan: Documents florentins (1510-1512), Paris 1922, passim; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 160, 198-202; D. Cantimori, Niccolò Machiavelli: il politico e lo storico, in Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Girolami, Raffaello
Antonella Scarfò
Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome [...] a Pisa, dove morì, probabilmente avvelenato dai suoi avversari, tra il 22 e il 24 novembre 1532.
Bibliografia: R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 307, 457 e segg.; F. Gaeta, introduzione a N. Machiavelli, Opere, 3 ...
Leggi Tutto
Pittore di maioliche (n. Casteldurante, od. Urbania, 1480 circa - m. forse a Urbino tra il 1540 e il 1547), detto anche Niccolò da Urbino. È il più celebre maestro dello "stile bello" o "istoriato". I [...] di Firenze, egli usa per la prima volta la tonalità gialla tipica della ceramica urbinate). Suoi capolavori sono il cosiddetto servizio Ridolfi (1515 circa, diciassette pezzi al museo Correr a Venezia e pochi altri pezzi singoli in altri musei) e il ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 1428) fra la lega e i Visconti. Prima Niccolò Fortebraccio, strumento dei Fiorentini, poi Firenze stessa, strinsero Barsocchini, Diario sacro, Lucca 1836; S. Bongi, Inventario citato; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1877; id., L'arte in Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] della letteratura tedesca composto nel 1818 da A. Ridolfi differisce assai poco nelle prospettive dall'Idea della bersagliera con cui il D'Azeglio avvivò l'Ettore Fieramosca e il Niccolò de' Lapi, creando un tono di racconto intermedio fra il Manzoni ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona nel 1526, morto a Mantova il 21 agosto 1578. Ricordato dalle fonti come Battista Veneziano, fu scambiato anche con Battista Franco. Era nato [...] 1556-57). Gran causa della confusione fu l'equivoco del Ridolfi, il quale gli mise accanto il Veronese, negli affreschi della Brera, che il Caliari dipinse per S. Niccolò dei Frari, dove lo cita il Ridolfi, ma nemmeno in quelle più decorative, come ...
Leggi Tutto
MALCONTENTA
Vittorio Moschini
. Località presso il canale della Brenta, poco distante dal margine della laguna di Venezia. Già nel sec. XV aveva tale nome, che non deriva quindi dall'esservi stata [...] di bizzarro temperamento, come vuole la leggenda. Ivi Niccolò e Alvise Foscari fecero costruire la villa famosa, compiuta libri dell'architettura, II, Venezia 1581, pp. 48-50; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ed. v. Hadeln, I, Berlino 1914, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] II-III, Roma 1955-57, ad ind.; G. Sasso, Niccolò Machiavelli: storia del suo pensiero politico, Napoli 1958, ad ind.; G. Sasso, Studi su Machiavelli, Napoli 1967, ad ind.; R. Ridolfi, Studi sulle commedie di Machiavelli, Pisa 1968, ad ind.; Id., Vita ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , Storia d’Italia, in Id., Opere, a cura di V. De Caprariis, II, 1, Milano-Napoli 1953, pp. 480 s.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 115, 127 s., 147 s.; G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] , avvenuta postuma nel 1723 ad Augsburg: la Vita di Niccolò Capponi, scritta forse già nel 1547, sull’ascesa e Pisa. Lettere, storia e filosofia, 1906, vol. 19, pp. 11-34; R. Ridolfi, Novità sulle “Istorie” del S., in Belfagor, XV (1960), pp. 663-676; ...
Leggi Tutto