GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 18 marzo, di una delegazione recanatese a protestare per il malgoverno del priore di Capua Giuliano Ridolfi, occasiona - di contro ai cardinali NiccolòRidolfi e Giovanni Salviati che di quello assumono le difese -, da parte sua, un prorompente, in ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] irrelati.
Nessuna notizia sulla sua formazione. Nel 1537 risulta tanto a Viterbo – in quella data il cardinale NiccolòRidolfi gli diede alcuni componimenti di Veronica Gambara che circolavano con la falsa attribuzione a Vittoria Colonna (così nell ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] . Perciò la questione fu devoluta agli esecutori testamentari: i cardinali Ippolito de' Medici, Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e NiccolòRidolfi. Il contratto venne steso a Roma nel marzo 1536. Le due tombe addossate erano destinate al coro di S ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] pontefice al doge di Venezia nel 1525, Trissino fece quindi ritorno in patria, anche per adempiere ad alcuni incarichi affidatigli da NiccolòRidolfi, nominato vescovo di Vicenza nel 1524. Tra il 1525 e il 1526 fu nuovamente a Roma e poi a Venezia ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Urbino nel 1527, dopo aver abbandonato Roma a causa del sacco. Quando nel 1530 il Grassi entrò al servizio del cardinale NiccolòRidolfi, portò con sé a Roma il giovane discepolo, ed è facile supporre che il C. abbia avuto accesso alla biblioteca del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] gli Otto di custodia per quattro mesi, divenendone provveditore il 1° marzo 1492 per quattro mesi; nell’autunno coadiuvò NiccolòRidolfi, commissario a Pisa, Livorno e in Lunigiana, con una missione a Fivizzano; dal 25 marzo 1493 fu conservatore di ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] sulla mano) e le consulenze per l’acquisto (tentato da Cosimo e poi fallito) del lascito librario del cardinale NiccolòRidolfi allo scopo di arricchire la Biblioteca Laurenziana, di cui Porzio giudicò male gli inventari esistenti.
Alternò il secondo ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] il disegno poi ripreso dal Condivi. Nel '51 il C. compose anche una testa di Silla per il palazzo del cardinale NiccolòRidolfi, a Firenze, poi perduta. La fattura di tutte queste opere è sempre giudicata di buon livello ma totalmente priva di ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] riporta a Giuliano le parole di Leone X: «scrivetegli per mia parte che io lo conforto a non si impacciare con Niccolò» (Ridolfi 1953, p. 254).
Deve passare un’altra decina di anni prima che maturi la possibilità di un interessamento (forse reciproco ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] 21 novembre 1521. Il 21 agosto si trovava a Pisa, con i cardinali Medici, Petrucci, Giovanni Piccolomini e NiccolòRidolfi, per ricevere Adriano VI in arrivo dalla Spagna. Il pontefice, oltre a nominarlo abate commendatario di Subiaco, lo confermò ...
Leggi Tutto