Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] Un’operazione diplomatica ben più complessa, e meno fortunata, Niccolò fu chiamato invece a tentare cinque anni dopo, quando dal il cardinale Ippolito. Perciò, come scrisse M. a Giovan Battista Ridolfi il 2 settembre 1503, «l’uno [Ercole] è forzato ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Cosimo Eleonora di Toledo nel 1562, tradotta in volgare da Niccolò Mini, dell’imperatore Massimiliano II nel 1576, tradotta in British Museum da R. Ridolfi e C. Roth, con un saggio illustrativo a cura di R. Ridolfi, Firenze 1932.
Particolarmente ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] , in Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, 17° vol., Roma 1933, ad vocem; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; R. Ridolfi, La stampa in Firenze nel secolo XV, Firenze 1958, pp. 27 e segg.; C. Di ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] Niccoli.
Nella seconda metà del secolo inizia a diffondersi l’accentazione diacritica di á preposizione, é verbo o articolo e ó vocativo (presente già nell’autografo del Decameron); nel 1480, poi, Giovanni Ridolfi dà uno dei primi esempi sistematici ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] unter den Bischöfen Jacopo Sadoleto, Paolo Sadoleto, Jacopo Sacrati und Francesco Sadoleto, 1517-1596, Münster 1966; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, 2 voll., Firenze 19693; G.P. Maragoni, Sadoleto e il Laocoonte. Di un modo di descrivere ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] ., 522-524; Ass. Mori, Un geografo del Rinascimento. Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII(1894), cartes gravées au XVe siècle, Paris 1952, pp. 18-24; R. Ridolfi, La stampa in Firenze nel secolo XV, Firenze 1958, pp. 49- ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] 1614, coi conforti del Galilei, cui aveva offerto l'ospitalità della villa di Settignano. Frattanto stringeva amicizia anche con Niccolò Arrighetti e con Mario Guiducci e portava a termine una vasta composizione per teatro, iniziata nel 1607 e data a ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] gesuiti e una formazione artistica nella bottega del pittore Niccolò Bambini. Per tutta la vita alternò interessi per gli aveva fatto Giorgio Vasari, ma anche alcune imprecisioni di Carlo Ridolfi e Marco Boschini.
L’opera che consacrò la notorietà ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] della città.
Quanto agli altri eredi di Braccio, del nipote Niccolò della Stella M. ricorda che fu al servizio di Firenze per Fiorentino (da Carlo Dionisotti a Mario Martelli, da Roberto Ridolfi a Sasso), su un testo machiavelliano che, tra quelli ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] Luigi Fornaciari, Giuseppe Giusti, Basilio Puoti, Niccolò Tommaseo. Le sue conoscenze e competenze 177). Nel 1859, partito il granduca, il nuovo ministro C. Ridolfi lo nominò bibliotecario della Marucelliana di Firenze, posto che occuperà fino ...
Leggi Tutto