MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] , di Latino Latini e di qualche altro amico, come Niccolò Del Nero, prima di informarne il maestro. Dall’inverno alla morte del cardinale Ricci, il M. si trasferì in casa Ridolfi. Tra il 1580 e il 1584 la corrispondenza con Gian Vincenzo Pinelli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] intimidazioni fisiche, da cui non fu esente neanche il gonfaloniere Niccolò Capponi. La morte di Clarice nel maggio del 1528 offrì , criticando la debolezza dei cardinali Salviati e Ridolfi. Gli altalenanti atteggiamenti di Strozzi sono registrati ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] una commissione di alto prestigio come quella del pontefice Niccolò V, deciso a celebrare, secondo l’iscrizione della Eufemia alla Giudecca l’ancona con i tre santi protettori della peste (Ridolfi, 1648, p. 21), di cui sopravvivono oggi la tavola di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] del ’500 (Kohl, 2007). Il busto di Virginia Pucci Ridolfi al Bargello è stato invece dato di recente a Rodolfo Sirigatti
Dal 1586 in poi realizzò a Roma, assistito dai fratelli Niccolò ed Emilio de Bonis, numerosi conî e medaglie papali e della ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] -135); G. Cardascia, Machiavel et Jean Bodin, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 1943, 3, pp. 129-67; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; A.M. Battista, La penetrazione del Machiavelli in Francia nel secolo XVI ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911 (rist. anast. Bologna 1994-2003); R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; R. von Albertini, Das florentinische Staatsbewusstsein im Übergang von der Republik ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] sua educazione venne affidata al padre domenicano Niccolò Concina, che nel convento de’ Gesuati pp. 252-258; L. Puppi, La fortuna delle Vite nel Veneto dal Ridolfi al T., in Il Vasari storiografo e artista, Atti del Congresso internazionale, Arezzo- ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Ss. Annunziata, e l'Adorazione dei magi, per la cappella Ridolfi nella chiesa di S. Spirito.
Nei primi tempi del suo deputati per la restaurazione del duomo e l'"operaio" Niccolò Castelli, responsabile della decorazione della tribuna. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] , ma si trovò in intimità col medico di corte Niccolò Buccella, anch'egli padovano, e frequentò le riunioni che p. 426-427; Id., Lettere a P. Vettori, a cura di F. Ridolfi, Firenze 1932, pp. 136 s.; Listy Annibala z Capui...(Lettere di Annibale da ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] , pp. 1131-32; testo dai Frammenti sul Machiavelli, pp. 1133-56; Note ai testi, pp. 2195-96); A. Ridolfi, U. Foscolo, Scritti sul Principe di Niccolò Machiavelli, a cura di P. Carta, C. Del Vento, X. Tabet, Rovereto 2004 (contiene i seguenti saggi ed ...
Leggi Tutto