BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di Bologna contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti, il pontefice Eugenio IV e NiccolòPiccinino.
Allorché il padre, il 24 giugno 1445, morì sotto il pugnale di B. Canetoli, in seguito ad una congiura ispirata dal duca di Milano, la fazione ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] 'assedio di Bologna nel 1429. Combatté negli anni seguenti per i Fiorentini nella guerra contro Lucca e fu catturato da NiccolòPiccinino in Val di Serchio. Passato ai Veneziani nel 1431, fu al comando di quaranta cavalli nell'esercito del Carmagnola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] origine, prese il soprannome di Platina), Bartolomeo Sacchi cominciò come soldato di ventura al seguito di Francesco Sforza e NiccolòPiccinino ma, ricevuta una formazione umanistica alla scuola mantovana di Ognibene da Lonigo (1449-53) e alla scuola ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] del Pesarese prima di rivolgersi verso Faenza, mentre Firenze tentava di riorganizzare l'esercito alla guida di NiccolòPiccinino. Solo nel gennaio 1425 Filippo Maria liberò il fratello Carlo, disponendo, inoltre, che il commissario di Romagna ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] 23 febbr. 1432 quindi fu celebrato il fidanzamento della giovanissima B. con il trentunenne condottiero. Ma premeva sul duca anche NiccolòPiccinino, per ottenere B. in sposa al figlio Carlo. Essa divenne così oggetto di "un gran mercato": il padre ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] Visconti contro Venezia Firenze e il papa, soprattutto nelle ripercussioni che essa ebbe in Toscana.
Nell'aprile 1440 NiccolòPiccinino tenta infatti dalla Lombardia una grande diversione in Toscana, riesce a superare l'Appennino e si spinge fin ...
Leggi Tutto
Uomo politico senese (1409-1477). Incaricato di molte e delicate ambascerie, fu a Firenze e a Roma dal papa Niccolò V. Nel 1447 fu mandato, con altri insigni cittadini, a pregare Alfonso d'Aragona di sgombrare [...] il territorio senese e nel 1454 a Firenze stipulò un accordo con NiccolòPiccinino. Fu capo della galere che Siena donò a Pio II per la sua crociata (1464) contro il Turco e rappresentò la sua città in Napoli alle nozze del duca di Calabria (1465). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (5,1 km2 con 1468 ab. nel 2008).
Battaglia di M. Fu combattuta il 17 ottobre 1427, durante la guerra fra Milano e Venezia, alleata di Firenze, e vide la vittoria delle truppe [...] alleate comandate dal Carmagnola su quelle milanesi agli ordini di Carlo Malatesta, coadiuvato da Francesco Sforza e NiccolòPiccinino. La battaglia fu assunta nel Risorgimento a simbolo di lotte fratricide fra Italiani. ...
Leggi Tutto
Capoparte bolognese (Bologna 1406 - ivi 1502), figlio di Ludovico. Liberato (1443) Annibale I Bentivoglio dalla rocca di Varano, dove era stato rinchiuso da NiccolòPiccinino, favorì l'affermarsi della [...] potenza dei Bentivoglio combattendo spietatamente i Canetoli. Soltanto negli ultimi suoi anni s'inimicò con Giovanni II Bentivoglio, che fece strage della sua famiglia ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] i primi ricordi della sua fanciullezza viene menzionata la partenza di Sigismondo per la guerra che l'esercito di NiccolòPiccinino conduceva neld'estate del 1443 nella Marca contro Francesco Sforza (Liber Isottaeus, III, 1, 79-82, 87); la bambina ...
Leggi Tutto
affoltare
v. tr. e intr. pron. [der. di folto] (io affólto, ecc.), ant. o letter. – Riunire in folto numero, ammassare, addensare: Niccolò Piccinino affoltò tutti i suoi (N. Capponi). Intr. pron., serrarsi insieme, accalcarsi; di cose, infittirsi:...