• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [201]
Storia [174]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [4]
Economia [3]

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano Franco Catalano Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] 23 febbr. 1432 quindi fu celebrato il fidanzamento della giovanissima B. con il trentunenne condottiero. Ma premeva sul duca anche Niccolò Piccinino, per ottenere B. in sposa al figlio Carlo. Essa divenne così oggetto di "un gran mercato": il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

Forlì

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Forlì Lara Michelacci Medioevo Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] papale e la guerra in Romagna divenne inevitabile. Il 29 agosto l’esercito di Filippo Maria Visconti, capitanato da Niccolò Piccinino, riuscì ad avere la meglio presso Imola sull’esercito che faceva capo ai fiorentini e ai veneziani chiamati in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – LUDOVICO IV IL BAVARO – ANGELO DELLA PERGOLA – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlì (10)
Mostra Tutti

ANTONIO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Rho Riccardo Fubini Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] riedizione ed ambientazione lombarda, è più di una volta oratore ufficiale in allocuzioni al duca; nel 1444 commemora Niccolò Piccinino; ad uso del duca compie diversi volgarizzamenti; è in relazione con alti dignitari come l'arcivescovo di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA CAPRA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – GUINIFORTE BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Rho (2)
Mostra Tutti

BALDACCIO d'Anghiari

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCIO d'Anghiari Piero Pieri D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] Visconti contro Venezia Firenze e il papa, soprattutto nelle ripercussioni che essa ebbe in Toscana. Nell'aprile 1440 Niccolò Piccinino tenta infatti dalla Lombardia una grande diversione in Toscana, riesce a superare l'Appennino e si spinge fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti

STREGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREGHI (Dello Strego), Alessandro Marino Zabbia Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] un codice miniato Streghi è raffigurato mentre offre il suo libro alla Madonna) e nei primi cantari si rimanda già ai fatti riguardanti Niccolò Piccinino che l’autore si propone di cantare (Cronache, IV, 58, e V, 42, 43, 45, 50). Non è poi chiaro il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – MICHELETTO ATTENDOLO – CAPITANO DI VENTURA – GIOVANNI SERCAMBI – NICCOLÒ PICCININO

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il

Enciclopedia on line

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] Giovanni Paleologo, in occasione del Concilio di Ferrara (1438), notevoli sono quelle per Filippo Maria Visconti, Niccolò Piccinino, Sigismondo Malatesta, Ludovico Gonzaga, Cecilia Gonzaga, Vittorino da Feltre, Alfonso d'Aragona Iñigo d'Àvalos. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SIGISMONDO MALATESTA – GENTILE DA FABRIANO – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il (3)
Mostra Tutti

Bichi, Giovanni di Guccio

Enciclopedia on line

Uomo politico senese (1409-1477). Incaricato di molte e delicate ambascerie, fu a Firenze e a Roma dal papa Niccolò V. Nel 1447 fu mandato, con altri insigni cittadini, a pregare Alfonso d'Aragona di sgombrare [...] il territorio senese e nel 1454 a Firenze stipulò un accordo con Niccolò Piccinino. Fu capo della galere che Siena donò a Pio II per la sua crociata (1464) contro il Turco e rappresentò la sua città in Napoli alle nozze del duca di Calabria (1465). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – NICCOLÒ PICCININO – CALABRIA – FIRENZE – ROMA

Maclodio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (5,1 km2 con 1468 ab. nel 2008). Battaglia di M. Fu combattuta il 17 ottobre 1427, durante la guerra fra Milano e Venezia, alleata di Firenze, e vide la vittoria delle truppe [...] alleate comandate dal Carmagnola su quelle milanesi agli ordini di Carlo Malatesta, coadiuvato da Francesco Sforza e Niccolò Piccinino. La battaglia fu assunta nel Risorgimento a simbolo di lotte fratricide fra Italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NICCOLÒ PICCININO – FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – RISORGIMENTO – CARMAGNOLA

Marescòtti, Galeazzo

Enciclopedia on line

Capoparte bolognese (Bologna 1406 - ivi 1502), figlio di Ludovico. Liberato (1443) Annibale I Bentivoglio dalla rocca di Varano, dove era stato rinchiuso da Niccolò Piccinino, favorì l'affermarsi della [...] potenza dei Bentivoglio combattendo spietatamente i Canetoli. Soltanto negli ultimi suoi anni s'inimicò con Giovanni II Bentivoglio, che fece strage della sua famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ANNIBALE I BENTIVOGLIO – BOLOGNA

GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il Piero Pieri Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] da Montone. Fatto prigioniero nella rotta dell'Aquila (20 giugno 1424), riuscì a fuggire presso Niccolò Piccinino che s'era posto al servizio di Firenze. Ma passato questi a Milano, il G. restò coi Fiorentini sotto Nicolò della Stella. Alla fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
affoltare
affoltare v. tr. e intr. pron. [der. di folto] (io affólto, ecc.), ant. o letter. – Riunire in folto numero, ammassare, addensare: Niccolò Piccinino affoltò tutti i suoi (N. Capponi). Intr. pron., serrarsi insieme, accalcarsi; di cose, infittirsi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali