• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [55]
Letteratura [22]
Religioni [11]
Comunicazione [11]
Storia [9]
Strumenti del sapere [6]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] ), il trattato Dell'immortalità dell'anima del genovese Giacomo Campora del 12 apr. 1494 (GW, 5952), i Rudimenta di Niccolò Perotti (Hain, 12687; Reichling, f. III, p. 139) usciti nel settembre dello stesso anno, i Rudimenta gramatices di Elio Donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINSLAKEN, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia) Tiziana Pesenti Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] per 40 ducati dalla società costituita da Aldo Manuzio con Pier Francesco Barbarigo e Andrea Torresani 100 copie della Cornucopia di Niccolò Perotti; il 23 marzo dell'anno seguente ne riacquistò allo stesso prezzo 106 copie. Una partita di libri così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMETRIO da Creta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus) Carla Casetti Brach Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] lavorava a Milano in società con Domenico da Vespolate: in quell'anno, infatti, essi stamparono i Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti. D. andò invece a Firenze, non sappiamo esattamente quando, ma senz'altro prima del 1484. Da una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] , aggiungendo proprie correzioni e note. L'ultima sua fatica fu quella di preparare una nuova edizione della Cornucopia di Niccolò Perotti, che corresse e arricchì di tremila nuovi vocaboli. Quest'opera uscì postuma a Venezia nel 1504 e l'editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gatto), Giovanni Silvano Giordano Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito. Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Staatsmann…, I, Paderborn 1923, pp. 264, 329, 331, 364; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925, pp. 69, 77; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, IV, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILIBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà) Arnaldo Ganda Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] l'attività tipografica nel 1471 a Cremona e nel 1474 a Como) pubblicando l'8 aprile i Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti (Hain, 12656). Furono invece cinque, nell'arco di sei mesi, le edizioni pubblicate con la collaborazione di un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giovanni Vincenzo Renzo Negri Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] 1923, pp. 119, 157-59, 227; R. Sabbadini, recensione a G. Mercati,Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti, in Giorn. stor. della letter. italiana, LXXXVII (1926), p. 374; G. L. Barni,La vita culturale a Milano dal 1500 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista Paul Oskar Kristeller Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] greco. Fu amico di Lorenzo de' Medici, di Niccolò Michelozzi, di Giorgio Antonio Vespucci, e soprattutto del stessa mano. La traduzione è diversa da quella assai diffusa del Perotti (Niccolò Perotti's Version of the Enchiridion of Epictetus, ed. R. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Fivizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fivizzano Serena Veneziani Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo. La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] […] per Marcum de Comitibus Venetum: nec non Gerardum Alexandrinum Collegas") a sottoscrivere nel 1476 i Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti (IGI, 7441) che è con ogni evidenza la prima edizione pubblicata da J. a Venezia, ancorché il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CORNAZZANO – NICCOLÒ PEROTTI – NICOLAS JENSON – BRITISH MUSEUM – MICHELE SCOTO

BIONDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO, Gaspare Vittorio Fanelli Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] ,Forsch. zur Geschichte der kurialen Behörden, Rom 1914,ad Indicem; G. Mercati,Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti vescovo di Siponto, Roma 1927, pp. 13, 81; B. Nogara,Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1927,ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali