STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] e la sua generosità di mecenate delle lettere e delle arti. Fu Palla a caldeggiare, insieme a Coluccio Salutati e a NiccolòNiccoli, la chiamata a Firenze di Emanuele Crisolora nel 1397 e di lui fu allievo alla cattedra di greco istituita nel 1397 ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] . 79-83v), edito in Cod. dipl. dell'univ. di Pavia, II, pp. 169-176 - una epistola metrica in esametri per NiccolòNiccoli (ff. 98-100v), edita in L. Mehus, Vita Ambrosii Traversari, I, Florentiae 1759, pp. LXXVIII-LXXXII. Nello stesso codice ancora ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] gli studi letterari e retorici, alimentati dentro e fuori lo Studio da Sozomeno da Pistoia, da Leonardo Bruni, da NiccolòNiccoli, da Ambrogio Traversari. E proprio i suoi "contubernales" il D. ricorda in una lettera di quegli anni (forse assegnabile ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] prima, capp. 5, 23, 89, e seconda, capp. 10, 11, 35, a proposito di un Valerio Flacco con annotazioni di NiccolòNiccoli e di un antico Marziale, ora Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3294, ceduti a Ugoleto da Francesco ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] lo meno entro i quadri dell’umanesimo più rigoroso, vista la reazione, violentissima, che suscitò in un raffinato umanista come NiccolòNiccoli. Non meno polemica fu la risposta di Ronto, dalla quale, al di là dei toni esacerbati e per certi aspetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] a opera di Leonardo Bruni: secondo la ricostruzione di A.C. de la Mare, G. vergò le prime carte (2-8v), NiccolòNiccoli il resto del testo, mentre Poggio vi aggiunse la prefazione e i titoli.
A Firenze G. pare aver lavorato quasi esclusivamente su ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] sec. XV, nei quali, tra l'altro, lo definisce "medicinae omnino ignarus", lo associa a Poggio Bracciolini e a NiccolòNiccoli, i due più fedeli sostenitori e amici di Cosimo, includendolo tra coloro che "in hominis figura bellue immanitatem gerunt ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] 1427, anche un matrimonio vantaggioso con Margherita, figlia di Niccolò (III) d'Este signore di Ferrara. Ma maggiore M. la traduzione dell'opera Ad Nicoclem di Isocrate, e NiccolòNiccoli, venuti al seguito dei fratelli Cosimo (il Vecchio) e ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] , Firenze 1881, p. 402), allargando anche la cerchia delle sue conoscenze umanistiche e stringendo amicizia con NiccolòNiccoli, Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari, Tommaso Parentucelli, Giovanni Aurispa. A Firenze, tra il febbraio ed il luglio ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] epoca (Baron, 1970, p. 315). Il dibattito tra sostenitori e detrattori delle tre corone coinvolse personalità come Salutati e NiccolòNiccoli (Lanza, 1972, pp. 92-100; C. Rinuccini, Rime, cit., pp. 34 s.). Tuttavia, secondo Domenico De Robertis (1966 ...
Leggi Tutto
niccolo
nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo con...