• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [63]
Letteratura [30]
Storia [17]
Religioni [14]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [7]
Arti visive [6]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [3]
Geografia [4]

ricco

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricco Alessandro Niccoli Nella sua accezione fondamentale è riferito a persone che hanno disponibilità economiche superiori al normale, e, per l'intonazione psicologica dei passi in cui è inserito, [...] manifesta ricchezza ", " lussuoso " (Fiore XLIII 10 i' ti terrò... in ricco stato), " costo so " (I f XXIX 127 Niccolò... la costuma ricca / del garofano... discoverse, " fu il primo che trovò mettere, in fagiani e pernici arrosto, garofani " [Lana ... Leggi Tutto

torto

Enciclopedia Dantesca (1970)

torto Alessandro Niccoli Ricorre solo in poesia; come contrario di ‛ diritto ', indica azione colpevole e ingiusta, o per lo meno non rispettosa dei doveri di chi la compie o noncurante dei meriti della [...] ogni ingiustizia patita. Altro esempio in Rime LXVI 9. Unico esempio di plurale si ha in If XIX 36 da lui [Niccolò III] saprai di sé e de' suoi torti, delle sue " azioni colpevoli ". ‛ Far t. a qualcuno ' vale " comportarsi ingiustamente " nei ... Leggi Tutto

zanca

Enciclopedia Dantesca (1970)

zanca Alessandro Niccoli Questo sinonimo di " gamba " è " un termine venuto dalla lingua zingaresca " (Pagliaro, Ulisse 259 n. 6; il Sacchetti l'adopera in un passo di sapore proverbiale: " E 'l vestir [...] eccezionale. Al primo motivo ci riconduce l'esempio di If XIX 45 quel che si piangeva con la zanca, allusivo alla pena di Niccolò III, confitto con il capo all'ingiù, in un pozzetto dal quale emergono solo le gambe di lui, bruciate da una fiamma che ... Leggi Tutto

piatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

piatto Alessandro Niccoli Con questo aggettivo Niccolò III indica la posizione di altri papi, simoniaci come lui, caduti nel fondo della buca nella quale è piantato: If XIX 75 Di sotto al capo mio son [...] li altri tratti / che precedetter me simoneggiando, / per le fessure de la pietra piatti. Né il senso complessivo della terzina né il valore di p. risultano molto chiari; i più dei commentatori recenti ... Leggi Tutto

piantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

piantare Alessandro Niccoli Nella sua accezione più propria e immediata ricorre solo nel Fiore, in armonia con il procedimento allegorico del poemetto, secondo il quale il fiore è simbolo della donna [...] pena dei simoniaci (If XIX 22-24, 49-51), e quindi - indirettamente - alla pratica agraria da cui essa traeva il nome, Niccolò III lo usa in senso estensivo per ricordare che Bonifacio VIII starà piantato coi piè rossi (XIX 81) fino alla morte di ... Leggi Tutto

reverendo

Enciclopedia Dantesca (1970)

reverendo Alessandro Niccoli Vale " degno di reverenza " e, come i vocaboli di ugual etimo, esprime l'idea della soggezione, materiata di timore e di rispetto, che si deve a un'autorità suprema. Di [...] Il corrispondente gerundivo latino ricorre come titolo di onore rivolto a un ecclesiastico solo nel sommario di Ep I, diretta, com'è noto, al Reverendissimo... domino Nicholao... Ostiensi et Villatrensi episcopo, cioè al cardinale Niccolò da Prato. ... Leggi Tutto

Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto

Enciclopedia on line

Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] nei più importanti cantieri fiorentini, in stretto rapporto con artisti quali Brunelleschi e Masaccio, stimato da umanisti, come N. Niccoli e P. Bracciolini, e personalità politiche, come Cosimo il Vecchio, D. valicò con la sua attività e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – COSIMO IL VECCHIO – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali