Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Baschet a Rawdon Brown a De Mas Latrie, da Fulin ad Alberi, a Niccolò Barozzi, a Guglielmo Berchet(57).
Era l’intero quadro politico, in ogni modo ), quella della Società e liceo musicale «Benedetto Marcello»(193) e quella dell’Ospedale Civile(194), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] spesa annuale del più ricco nobile veneziano, Niccolò Andrea Erizzo, corrispondeva a più del quintuplo dello e la libertà d’Italia, in Id., Due scritti politici, a cura di Marcella Gorra, Padova 1988, pp. 87-106, commentato da Cesare De Michelis, Il ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] che la Scuola governa, i 26 avuti in lascito da Andrea Marcello per darli in uso "amore Dei", è localizzato, come già Venezia, I, Venezia 1838-1840, p. 65, tav. 17; Niccolò Erizzo, Relazione storico-artistica della Torre dell'Orologio di S. Marco ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Categorie, Dell'espressione, Primi Analitici, Secondi Analitici, trad. di Marcello Gigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, confutazioni amp; philosophico accurate explicatam continens, Venezia, Niccolò Misserini, 1609.
‒ Casseri, Giulio, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'infanzia o per ragazzi, come per es. nelle novelle sportive di Niccolò De Bellis, Voglio fare il boxeur! (1930), o in una negro di Orio Vergani (1929) e Pugilatore di paese di Marcello Gallian, edito nel 1931. Il primo raggiunse una discreta ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] i verbali della visita attuata per incarico di Marcello Cervini tennero dietro a quella di poco precedente del per lo più nell’edizione in dieci volumi editi a Venezia dal sacerdote Niccolò Coleti, 1717-1722.
51 La gara era con la Francia, per la ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] che i Veneziani versassero solo 1/5 di questa somma. Nel 1284 Niccolò Faletro intendeva recarsi a Pisa a bordo di una nave di Zara Venezia, Sez. III, Archivi notarili" e precisamente Leonardo Marcello notaio in Candia, 1278-1281, a cura di Mario ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] lasciate poco operose, come riferisce Bartolomeo Benvenuti a Niccolò Tommaseo, il 5 maggio, e come esse stesse di Venezia - Consorzio dei merletti di Burano - Fondazione A. Marcello, La scuola dei merletti di Burano, catalogo della mostra, Venezia ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] [asserivano i primi per bocca del consigliere della signoria Giacomo Marcello] e che la nostra aristocrazia non sia nome vano ed singolare. Orazione all’Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Niccolò Foscarini, nel suo solenne ingresso alla ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] della Madonna e di alcuni santi, oppure quello con Nicolò Marcello [1473] davanti a Padre Eterno, Madonna e santi) anche, forse su suggerimento di Giacomo Contarini o del francofilo doge Niccolò da Ponte, il re francese Enrico III, in abiti moderni ...
Leggi Tutto
marcello
marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...