DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] avuta una figlia, Marietta, andata poi sposa a NiccolòMachiavelli, cosicché quest'ultimo divenne cognato del Del Nero.
Nel settembre 1514 il D. cominciò ad investire il proprio denaro nelle attività bancarie e commerciali di Filippo Strozzi, ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] e il 1516, quando rivide Bramante a Roma, come artista di Giuliano de’ Medici, fratello di papa Leone X. NiccolòMachiavelli riferisce che il papa pensava di promuovere Giuliano non solamente a governatore perpetuo, ma addirittura a signore di Parma ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] , Il Casentino. Storie, tradizioni e leggende, Arezzo s.d. [1952], pp. 85-95; Agostino Vespucci a NiccolòMachiavelli, Bologna, 28 dicembre 1506, in N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 1093; P. Scapecchi, Aldo ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] e lo scarafaggio) per una nuova edizione delle Fable di J. de La Fontaine e di un ritratto a penna di NiccolòMachiavelli, destinato a far parte di una raccolta di ritratti di uomini illustri (Ciampi).
Nel 1829 C. Bonnard lo incaricò di realizzare ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] l’innesto della più avanzata cultura dei Lumi nel tronco della tradizione italiana più ‘dissidente’, cioè quella di NiccolòMachiavelli, Giordano Bruno, Tommaso Campanella e Pietro Giannone. Nella seconda metà degli anni Ottanta abbandonò la capitale ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] trattatistica della ragion di Stato.
Un rapporto particolare lega Pagliari agli scritti e al pensiero di NiccolòMachiavelli. La precettistica machiavelliana viene assimilata ed esposta in una cornice di ragionamenti prudenziali; allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] secondo) e dal comune destino di una pubblicazione postuma, il De principatu è stato accostato al De principatibus di NiccolòMachiavelli (meglio noto con il titolo volgare Il Principe), con cui condivideva altresì il rifiuto delle armi mercenarie e ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] conseguenze per quasi tutte le persone presenti nella lista, tra cui il G., che dovette scontare, come pure NiccolòMachiavelli, un breve periodo di detenzione. In conseguenza di tale episodio il G., che nel novembre-dicembre 1511 aveva ricoperto ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Colbert ed Eleonora Rossi Drago. Nello stesso 1953 effettuò poi la sua prima e unica messinscena teatrale da La mandragola di NiccolòMachiavelli, di cui curò la regia assieme a Luciano Lucignani e che debuttò al teatro delle Arti a Roma con la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] morto poco dopo la nascita, il 3 sett., 1495. Dal primi matrimonio della Guidotti era nata Marietta Corsini, sposata a NiccolòMachiavelli, che col D. ebbe buona amicizia: lo nominò suo arbitro di fiducia nella divisione dell'eredità paterna e in suo ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...