DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] del sec. XV, Pisa 1913, pp. 136-44; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 240; R. Ridolfi, Vita di NiccolòMachiavelli, Roma 1954, pp. 208, 439 (a p. 208 è riportato il sonetto citato); M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] dell’Accademia fiorentina una galleria di quadri storici a forte valenza politico-letteraria, dedicati al testamento di NiccolòMachiavelli per la libertà italiana, alla morte di Francesco Ferrucci, all’origine del Vespro siciliano. Intervenne ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] al proprio padrone, ma documenti delle aspettative riposte nel tentativo del Medici di riprendere l’esortazione rivolta da NiccolòMachiavelli a suo padre Giuliano nella conclusione del Principe di prendere le armi per liberare l’Italia dalle mani ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] O. moglie di Piero de’ Medici, IV, in Rassegna nazionale, CL (1906), pp. 3-25; O. Tommasini, La vita e gli scritti di NiccolòMachiavelli, II, Roma 1911, pp. 131, 977; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, I, Firenze 1924, pp. 172-188; Y ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] : tra gli esiti in questo senso più significativi, si ricordano le medaglie per i centenari di Dante (1921), NiccolòMachiavelli (1927), Lorenzo il Magnifico (1949) e Michelangelo (1964).
Nel 1923 – appena rientrato a Firenze da Nizza, dove grazie ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] vanteria, il B. porta spesso innanzi a sua giustificazione e che i contemporanei più volte sottolinearono. Così NiccolòMachiavelli, nello stesso 1517, quando il mercante fiorentino Donato Dal Corno tentava di recuperare un credito dai Medici, nel ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] i modelli coevi, dichiarati dallo stesso Razzi nel prologo della Cecca, di Ludovico Ariosto (Lena e Cassaria), NiccolòMachiavelli (Mandragola e Clizia) e Giovan Battista Gelli (La sporta). In queste prove è possibile tuttavia notare una spiccata ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] il cardinale Giulio de’ Medici, che, rivelata in anticipo, portò alla severa punizione dei responsabili. Fu accertato che NiccolòMachiavelli, benché amico di molti di loro, ne era rimasto estraneo, ma fu ugualmente guardato con sospetto da alcuni ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] il 18 maggio 1521, in una lettera inviata a Francesco Guicciardini dal capitolo dei frati minori di Carpi, NiccolòMachiavelli faceva scherzosamente riferimento spiegando l’esitazione di un predicatore a venire a Firenze con la «paura di non andare ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] , con esito discreto, la sua Eva o amore che uccide. Nel dicembre 1886 a Torino, allestì La mandragola di NiccolòMachiavelli, La calandria del Bibbiena e Il marescalco di Pietro Aretino in un ciclo di commedie del Cinquecento promosso dalla rivista ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...