TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] , Stendhal, Molière, Tolstoj). Tra gli autori più studiati vanno annoverati Giovanni Pontano, Ludovico Ariosto, NiccolòMachiavelli, Torquato Tasso, Giacomo Leopardi, ma anche Giosue Carducci, Giovanni Pascoli e gli scrittori contemporanei. Dedicò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] . 378.
Si vedano poi ad ind.: M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902; O. Tommasini, La vita e gli scritti di NiccolòMachiavelli, Roma 1883; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1920; L. von Pastor, Storia dei Papi nel periodo ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] romano dei libri proibiti del 1559. Nel 1551, infine, Catarino pubblicò alcune pagine di condanna di NiccolòMachiavelli (Quam esecrandi Macchiavelli discursus et institutio principis), inserendole al termine di un paragrafo delle sue Enarrationes ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] cura di G. Barbarisi - A.M. Cabrini, Milano 2005, pp. 8-21; W.J. Landon, Lorenzo di Filippo Strozzi and NiccolòMachiavelli. Patron, client, and the Pistola fatta per la peste / An epistle written concerning the plague, Toronto-Buffalo-London 2013; A ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Cocchi letto nel 1759 nella residenza della Società botanica, premesso ai Discorsi del Cocchi (Firenze 1761), o erudito, come le Lettere di NiccolòMachiavelli che si pubblicano per la prima volta… (Firenze 1767), relative alle legazioni compiute dal ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] vescovo di Arezzo scriveva alla Signoria una lettera che fu inoltrata in copia a Francesco Valori, oratore in Francia con NiccolòMachiavelli. Il 25 febbraio il C. scortava la solenne ambasceria della Repubblica di Genova nel suo ingresso a Roma.
A ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] di essere vicino alla congiura di Pier Paolo Boscoli e Agostino Capponi, nella quale fu coinvolto anche l’amico NiccolòMachiavelli, e pertanto fu incarcerato per due anni, ma ebbe poi salva la vita; si trasferì successivamente a Roma, dove ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] del giansenismo italiano. Nel 1782 curò con Bartolomeo Follini e Ferdinando Fossi l’edizione delle opere di NiccolòMachiavelli (Firenze 1782-1783) di cui scrisse la Prefazione.
L’opera nasceva in quella particolare e problematica convergenza ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] , egli rimase in contatto frequente con altri studiosi, come Pasquale Villari, che di Machiavelli aveva approfondito la ricostruzione biografica (NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, Firenze 1877-1882).
Vicino a Michele Amari, Tommasini preparò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] in particolare della virtù della prudenza, che non deve essere confusa con l’astuzia, come hanno erroneamente fatto NiccolòMachiavelli e i suoi seguaci, scindendo il campo della politica dalla morale. Soltanto un’educazione retta e proba, eticamente ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...