Storico, bibliografo, bibliofilo italiano (Firenze 1899 - ivi 1991), dell'antica famiglia dei Ridolfi (v.); studioso dell'età del Rinascimento; direttore (1944-83) della rivista La Bibliofilia; socio naz. [...] dei Lincei (1977). Autore di tre documentate biografie (Vita di Girolamo Savonarola, 2 voll., 1952; Vita di NiccolòMachiavelli, 1954; Vita di Francesco Guicciardini, 1960) e di ricerche sugli incunaboli (Le filigrane dei paleotipi, 1957; La stampa ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (n. Roma 1928), prof. nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1988) e direttore dell'Istituto di studî storici di Napoli. È autore di numerose opere sulla filosofia [...] e la cultura italiana, tra cui spiccano quelle su Machiavelli (NiccolòMachiavelli. Storia del suo pensiero politico, 1958, 2a ed. 1980) e su Croce (Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, 1975; Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , cit. alla nota 10, che ricordano sul retro della tavola un «numero d’inventario Borghese».
13 A. Cecchi, NiccolòMachiavelli o Marcello Virgilio Adriani? Sul programma e l’assetto compositivo delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per la sala ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteratura italiana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storia della critica letteraria. [...] : l'edizione delle Commedie del Cinquecento (2 voll., 1962-67); Lettura dell'Orlando furioso (1972); i volumi NiccolòMachiavelli, Ludovico Ariosto, Gli anticlassicisti del Cinquecento e, in collab. con R. Mercuri, Il teatro del Cinquecento (tutti ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (n. Magdeburgo 1906 - m. 1992). Ha studiato presso le univ. di Vienna, Berlino e Parigi. Dopo aver insegnato nell'univ. di Zurigo, dal 1949 è stato titolare della cattedra di sociologia [...] , K. ha trattato di sociologia politica, sociologia della comunità e sociologia della famiglia. Opere principali: NiccolòMachiavelli (1941); Materialen zur Soziologie der Familie (1946; 2a ed. 1974); Soziologie heute (1949); Soziologie (1958 ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (n. Baden-Baden 1905 - m. 1991), emigrato negli USA (1936), naturalizzato statunitense nel 1943; dal 1962 al 1975 prof. di storia all'Institute for advanced study di Princeton, dal 1975 [...] and Guicciardini (1965; trad. it. 1970); una raccolta di saggi (1939-60) ha avuto un'edizione italiana: NiccolòMachiavelli e la vita culturale del suo tempo (1964). Altre opere: To the farewell address. Ideas of early american foreign policy ...
Leggi Tutto
SFORZA RIARIO, Caterina
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1463 dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza, futuro duca di Milano, e di Lucrezia Landriani e fu legittimata dal padre. [...] a soldo dei quali mandò Ottaviano; poi si raffreddò con loro, che, per consolidare l'amicizia, le mandarono oratore NiccolòMachiavelli (luglio 1499). Quando Alessandro VI, per favorire il suo Cesare, la dichiarò privata degli stati (9 marzo 1499) e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] E qui si nota una grande pluralità di criterî e interessi: nella Storia di fra Girolamo Savonarola (1859-1861) e nel NiccolòMachiavelli e i suoi tempi (1877-1882) P. Villari seguì un criterio moralistico; G. de Leva nella Storia documentata di Carlo ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Urbino; anzi le ambizioni medicee si appuntavano più in alto, a Milano e a Napoli. Ma fu sogno generoso di NiccolòMachiavelli che la casa medicea potesse "pigliare la Italia e liberarla dalle mani de' barbari". Non lo permetteva al pontefice, oltre ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e architetto, nato a Sansepolcro il 6 marzo 1536, morto a Firenze il 23 luglio 1603. Rimase in fondo quasi sempre fedele all'arte del suo maestro Angelo [...] sono i pochi ritratti da lui eseguiti come: la S. Maria Maddalena dei Pazzi nel palazzo Rucellai e NiccolòMachiavelli in Palazzo Vecchio. Nelle sue architetture rivelò ottime qualità costruttive sia nella bella villa dei Collazzi presso Firenze ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...