Francesco d’Assisi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Nato ad Assisi nel 1182 e ivi morto nel 1226, san Francesco viene dantescamente citato da M. in binomio con san Domenico – ma insieme a san Girolamo nell’Esortazione [...] dunque, quelle di Francesco e Domenico, ma – nella logica tutta politica di M. – oggettivamente nefaste.
Bibliografia: G. Sasso, NiccolòMachiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, Bologna 1993, pp. 617-22; E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in ...
Leggi Tutto
Numa Pompilio
Emanuele Cutinelli-Rendina
Solamente nei Discorsi M. nomina il mitico secondo re di Roma. In I i 22, I xix 2, 11-13, e I xlix 2, N. non è, con Romolo e «gli altri», che un elemento nella [...] 1° vol., Milano 1987, pp. 129-32; C. Varotti, Le figure di Romolo e Numa creatori di istituzioni nei Discorsi, in NiccolòMachiavelli politico storico letterato, Atti del Convegno, Losanna 27-30 settembre 1995, a cura di J.-J. Marchand, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
Morone, Girolamo
Silvia Moretti
Nato a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo e Anna di Taddeo Fossati, studiò diritto a Pavia. Tra il 1499 e il 1512 fu tra i protagonisti della vita pubblica milanese, [...] Roma 2008, pp. 261-64.
Per gli studi critici si vedano: P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, 3° vol., Milano 19143, pp. 303-18; R. Ridolfi, Vita di NiccolòMachiavelli, Roma 19542, pp. 329-32; G. Benzoni, Francesco II Sforza, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] X all’età dell’oro. Protesse anche molti personaggi minori, che furono favoriti di generosi emolumenti.
Leone X aiutò NiccolòMachiavelli, che si trovava in difficoltà economiche, e nella sua corte ebbe ampio spazio Raffaello. Il pittore curò la ...
Leggi Tutto
Carvajal, Bernardino López de
Michele Lodone
Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte [...] : Documents florentins (1510-1512), Paris 1922, passim; R. Ridolfi, Vita di NiccolòMachiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 160, 198-202; D. Cantimori, NiccolòMachiavelli: il politico e lo storico, in Storia della letteratura italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
Althusser, Louis
Filippo Del Lucchese
Filosofo francese, nato a Birmandreis in Algeria il 16 ottobre 1918 e morto a La Verrière (Yvelines), il 22 ottobre 1990.
La presenza di M. nelle sue opere è al [...] del fatto compiuto’, in La varia natura, le molte cagioni. Studi su Machiavelli, a cura di R. Caporali, Cesena 2007, pp. 125-40; M. Lahtinen, Politics and philosophy: NiccolòMachiavelli and Louis Althusser’s aleatory materialism, Boston-Leiden 2009. ...
Leggi Tutto
Teodorico
Frédéric Ieva
Nacque intorno al 450-455 da Teodemiro della famiglia degli Amali, la stirpe reale degli Ostrogoti stanziatasi in Pannonia e nei Balcani. Dal 462 al 472 T. fu tenuto ostaggio [...] non c’è indizio che, nell’azione [di T.] M. vedesse qualcosa di più e di meglio di una pausa imposta al ritmo distruttivo che la fortuna aveva ormai da tempo impresso alle cose» (G. Sasso, NiccolòMachiavelli, 2° vol., La storiografia, 1993, p. 132). ...
Leggi Tutto
Girolami, Raffaello
Antonella Scarfò
Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome [...] , tra il 22 e il 24 novembre 1532.
Bibliografia: R. Ridolfi, Vita di NiccolòMachiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 307, 457 e segg.; F. Gaeta, introduzione a N. Machiavelli, Opere, 3° vol., Lettere, Torino 1984, pp. 9-56; V. Arrighi, Girolami ...
Leggi Tutto
Arias, Gino
Storico ed economista, nato a Firenze nel 1879 e morto a Córdoba, Argentina, nel 1940. Dal 1909 insegnò economia politica all’università di Genova, poi a Firenze (1924) e a Roma (1938). Sostenitore [...] («Annali di economia», 1928, 4, pp. 1-30), in polemica con il ‘materialista’ Vincenzo Tangorra (Il pensiero economico di NiccolòMachiavelli, in Id., Saggi critici di economia politica, 1900, pp. 121 e segg.), A. sostiene che in M. «la prevalenza ...
Leggi Tutto
italici, popoli
Francesco Vitali
Denominazione comprensiva delle popolazioni presenti nella penisola italiana, in virtù delle ondate migratorie – iniziate alla fine del 2° millennio a.C. – e delle sovrapposizioni [...] dei Romani, nel quadro della frequente variazione delle province «dall’ordine al disordine» (V i 1).
Bibliografia: G. Sasso, NiccolòMachiavelli, Bologna 1993, 1° vol., pp. 576-622, 2° vol., pp. 118-26; E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...