I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] precipita per li adulatori, o si muta spesso per la variazione de’ pareri: di che ne nasce la poca estimazione sua (NiccolòMachiavelli, Il Principe XXIII)
(13) quello di che tu sospetti è certo (Manzoni, I promessi sposi VII)
Quando il relativo è un ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Paolo Procaccioli
Nato a Firenze l’8 febbraio 1425 da famiglia originaria di Pratovecchio, L. ebbe una formazione giuridica e letteraria. Inizialmente cultore di poesia latina, raccolse [...] , Nuove riflessioni sul Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua di NiccolòMachiavelli, Roma 1981; P. Trovato, Appunti sul Dialogo intorno alla nostra lingua del Machiavelli, «La bibliofilia», 1981, 73, pp. 25-69; G. Inglese, “Forte spingava ...
Leggi Tutto
Trissino, Gian Giorgio
Paola Cosentino
Nato a Vicenza l’8 luglio 1478, in un’antica famiglia nobile, studiò il greco a Milano con Demetrio Calcondila. Tale formazione ebbe poi notevole influenza sulla [...] Buondelmonti e a Cosimo Rucellai, alle discussioni poteva essere presente anche un altro, riconosciuto maestro di quei giovani aristocratici: NiccolòMachiavelli. Non è dato sapere se sia avvenuto davvero un incontro fra M. e T.; di certo, proprio un ...
Leggi Tutto
Cortesi, Paolo
Lucio Biasiori
Nacque a Roma nel 1465, o meno probabilmente nel 1471, da una famiglia forse di origine lombarda, ma trasferitasi a San Gimignano. Educato prima dal padre, abbreviatore [...] storia in onore di Tammaro de Marinis, a cura di R. De Maio, 1° vol., Verona 1963, pp. 273-80; D. Cantimori, NiccolòMachiavelli: il politico e lo storico, in Storia della letteratura italiana, 4° vol., Il Cinquecento, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno ...
Leggi Tutto
Allocuzione ad un magistrato
Jean-Jacques Marchand
Breve discorso anepigrafo (il titolo è editoriale) scritto in occasione dell’insediamento di un magistrato fiorentino.
Non contiene alcuna informazione [...] ’autore è stato raso e sostituito da quello di Amadio Nieccolucci (anagramma di NiccolòMachiavelli). Il testo venne pubblicato per la prima volta nel 1797 dal Poggiali (N. Machiavelli, Opere, Filadelfia [Livorno], 6° t., pp. 377-80).
Il discorso è ...
Leggi Tutto
Ercole, Francesco
Carlo Altini
Nato a La Spezia nel 1884, si laureò in giurisprudenza nel 1907 all’Università di Parma e insegnò storia del diritto italiano nelle università di Urbino (1912-14), Sassari [...] un precursore della dottrina nazional-fascista.
Bibliografia: Lo Stato nel pensiero di NiccolòMachiavelli, Palermo 1917; Dante e Machiavelli, Roma 1922; La politica di Machiavelli, Roma 1926; Il pensiero politico di Dante, 2 voll., Milano 1927-1928 ...
Leggi Tutto
Matteucci, Nicola
Carlo Galli
Nato a Bologna il 10 gennaio 1926, fu storico del pensiero politico e filosofo morale; professore nell’Università di Bologna, fu uno dei fondatori prima della rivista «Il [...] l’energia del conflitto e la certezza delle leggi, in equilibri diversi e contingenti.
Bibliografia: Il pensiero politico di NiccolòMachiavelli, «Cultura e scuola», 1970, 33-34, pp. 91-113, poi in N. Matteucci, Alla ricerca dell’ordine politico. Da ...
Leggi Tutto
Napoleone (pseudo)
Ermanno Paccagnini
È dell’aprile 1816 la pubblicazione a Parigi, presso «H. Nicolle, à la Librairie Stéréotype, Rue de Seine, N° 12» di un volume in-8° intitolato Machiavel commenté [...] : Fonti: Le Prince avec les commentaires de Napoleon, texte établi par V. de Vlieger, Paris 1985; Il Principe di NiccolòMachiavelli annotato da Napoleone Buonaparte, a cura di E. Paccagnini, Milano 1993.
Per gli studi critici si vedano: G. Sarrut ...
Leggi Tutto
Diodoro Siculo
Maria Agata Pincelli
Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] saggi, 1° vol., Milano-Napoli 1987, pp. 378-83; G. Inglese, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di NiccolòMachiavelli, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Le Opere, 1° vol., Dalle origini al Cinquecento, Torino 1992, p. 993 ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] .
Bibliografia: R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 239, 328, 331; The Discourses of NiccolòMachiavelli, introduction and notes by L.J. Walker, London 1950; A. De Lorenzi, Curzio Rufo. Contributo allo studio del testo ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...