BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] . 1494, in commenda, del vescovato di Ferrara: a proposito del quale Agostino Vespucci riferiva poi, il 25 ag. 1501, a NiccolòMachiavelli che il papa aveva deciso di attribuirlo a Ippolito d'Este, compensando il B. con il vescovato spagnolo di Coria ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] la risposta (secondo Guicciardini, la procrastinò artatamente), «benché quella pace fussi consigliata da’ savi» (R. Ridolfi, Vita di NiccolòMachiavelli, 1978, p. 207, immagina che tra questi vi fosse lo stesso M., che anni dopo, in Discorsi II xxvii ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] : P. Bonoli, Storia di Forlì, 2° vol., Forlì 18262, pp. 199, 208-09, 218, 224, 233, 237, 276, 280, 354; P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, 1° vol., Milano 19274, pp. 76-77; C.M. Ady, Lorenzo dei Medici and Renaissance Italy, London 1955 ...
Leggi Tutto
Diogene Laerzio
Carlo Varotti
Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] che M. aveva delle Vite laerziane.
Bibliografia: F.P. Luiso, I detti memorabili attribuiti a Castruccio Castracani da NiccolòMachiavelli, «Atti della R. Accademia lucchese», 1934, 3, pp. 217-60; E. Garin, Dal Rinascimento all’Illuminismo, Pisa 1970 ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] e violente e soltanto un simile potere, con la paura che incute, può garantire una pacifica e ordinata convivenza. Già NiccolòMachiavelli, del resto, aveva sostenuto – un secolo prima – che per i sovrani è meglio essere temuti che amati; egli aveva ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] ), il cui libretto in italiano e dialetto napoletano di Andrea Leone Tottola rielabora il tema della novella Belfagor di NiccolòMachiavelli. Nel 1828 interruppe gli studi e lasciò Napoli; in breve iniziò a comporre a ritmi serrati per vari teatri ...
Leggi Tutto
commedia
Emanuela Bufacchi
Rappresentazione teatrale a lieto fine
La commedia è un genere teatrale caratterizzato da argomento comico e finale lieto. Creato dai Greci al principio del 5° secolo a.C., [...] del marito geloso: è la tematica, per esempio, di uno dei capolavori di questo periodo, la Mandragola di NiccolòMachiavelli. Vi è, in sostanza, la volontà di adattare quanto si rappresenta nelle commedie alla realtà contemporanea dominata dalla ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] e vietato l’entrarvi [...] e molti consigli dati (Boccaccio, Dec. I, Introduzione)
(4) Come fu Ciro, Cesare e Alessandro (NiccolòMachiavelli, Il Principe XVI)
(5) Restava dopo questo principio a Severo dua difficoltà (ivi, XIX)
(6) I giuramenti e le ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Francesca Terrenato
Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori [...] dell’età moderna, Roma-Bari 1995; P. van Heck, La prima traduzione in olandese dei Discorsi e del Principe, in NiccolòMachiavelli politico, storico, letterato, Atti del Convegno, Losanna 27-30 sett. 1995, a cura di J.-J. Marchand, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] infarcito non solo di esempi classici, ma anche di rimandi diretti alla Vita di Castruccio Castracani di NiccolòMachiavelli. Quanto alle proposte tattiche, Simoncelli – dimostrandosi quasi un precursore – era un deciso fautore dell’uso campale delle ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...