SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] a gonfaloniere a vita, e nel gennaio 1503 fu inviato come oratore presso Cesare Borgia (il Valentino) in sostituzione di NiccolòMachiavelli, al quale aveva concesso un prestito un paio di mesi prima. Ma già nel 1504 le tensioni fra i Salviati e ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] . 151-157; A. Fara, Leonardo ingegnere militare nel disegno di paesaggio, nella “prespettiva semplice” e nel dialogo silente con NiccolòMachiavelli, in Bollettino ingegneri, 2019, 3-4, pp. 10-20; G. Mollo, La genesi di “Delle fortificationi” di C. T ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] . Bock, G.A. Ritter, München 2012.
Per gli studi critici si vedano: F. Chabod, Sulla composizione de Il Principe di NiccolòMachiavelli, «Archivum romanicum», 1927, 3, pp. 330-83; H. Rauschning, Gespräche mit Hitler, New York 1940 (trad it. Hitler mi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] l’autonomia del regno e il prestigio dinastico. Non a caso nella realizzazione del trinomio monarchia-autonomia-principe NiccolòMachiavelli può identificare il Regno di Napoli come “regno per antonomasia”.
Ma “corona” vuol dire anche altro. Se il ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] il tema è lo stesso – sebbene l’argomentazione sia in parte diversa – di Discorsi III xxi (sul passo v. J.-J. Marchand, NiccolòMachiavelli. I primi scritti politici (1499-1512). Nascita di un pensiero e di uno stile, 1975, pp. 381-88; e G. Sasso ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] quello che era, decise di armarsi con la prima cosa che fu in grado di raggiungere – uno spiedo da arrosto secondo NiccolòMachiavelli – e di attaccare con esso l’arcivescovo di Pisa (mentre i suoi uomini vennero imprigionati in una delle stanze di ...
Leggi Tutto
Tucidide
Luciano Canfora
Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] ingegno e del suo stile, i quali non furono perciò, come a tanti seguiva allora, soffocati sotto il peso della erudizione (NiccolòMachiavelli e i suoi tempi illustrati con nuovi documenti, 1877, 4a ed. postuma a cura di M. Scherillo, 1° vol., 1927 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] dell’eroe e diventa il civis-miles (cittadino-soldato), figura esemplare di difensore dello Stato auspicata da NiccolòMachiavelli, segretario della Repubblica fiorentina, e da lui teorizzata anche nel Principe del 1513. Nella sua interpretazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini di Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] – il caso letterario più famoso è forse quello dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di NiccolòMachiavelli – videro in Roma arcaica e nella sua storia narrata dagli antichi uno straordinario repertorio di modelli di comportamento ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] in Italia, ed è stata comunemente considerata di gran lunga superiore al posteriore e più noto libro di Pasquale Villari (NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, 3 voll., 1877-1882).
Alla vita di studioso, N. affiancò soltanto alcune fallimentari e brevi ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...