Carlo V
Angela De Benedictis
Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] , Lettere a Francesco Vettori e a Francesco Guicciardini, a cura di G. Inglese, Milano 1989; G. Sasso, NiccolòMachiavelli, 2 voll., Bologna 1993; A. Kohler, Karl V. 1500-1558. Eine Biographie, München 1999 (trad. it. Carlo V, Roma 2005); Bologna ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] in Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del Convegno, Firenze-Pisa 1997, Roma 1998, pp. 487-522; M. Simonetta, Lettere «in luogo di oraculi»: quattro autografi dispersi di Luigi Pulci e di (e a) NiccolòMachiavelli, «Interpres», 2002, 21, pp. 291 ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] p. 202).
Bibliografia: P. Pieri, Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano 1975; F. Bausi, I Discorsi di NiccolòMachiavelli. Genesi e strutture, Firenze 1985; J.R. Hale, War and society in Renaissance Europe, 1450-1620, Baltimore 1985 (trad ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] Blado e la sua stamperia in Roma (nel secolo XVI). Con notizie sulla edizione principe delle opere di NiccolòMachiavelli, Ascoli Piceno 1883; D. Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni, Milano 1890; G. Fumagalli, Antonio Blado, tipografo romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] filologica del fiorentino Vettori, promotore, fra le altre cose, della ripubblicazione delle opere dell’illustre amico NiccolòMachiavelli.
Anche in altre realtà europee la scienza filologica ha rappresentanti illustri e autorevoli, persuasi che l ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] di M.V. Baruti Ceccopieri, Narni 1993; A. Capata, I Ghiribizzi al Soderini: un’anticipazione del Principe?, in Il Principe di NiccolòMachiavelli e il suo tempo. 1513-2013, a cura di A. Campi, catalogo della mostra, Roma, Complesso del Vittoriano, 25 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] mentre continuava a dichiararsi a disposizione della Repubblica, adduceva vari pretesti per non mantenere i propri impegni. Invano NiccolòMachiavelli fu inviato presso di lui per convincerlo; in effetti il B. tramava ai danni di Firenze, preparando ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] L'improvvisa fortuna dei B. colpì i contemporanei, da Enea Silvio Piccolomini (che ne parlò nei suoi Commentarii)a NiccolòMachiavelli, il quale ne trasse spunto per le sue riflessioni sulla inutilità delle congiure contro il principe, se questi gode ...
Leggi Tutto
animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] e crisi del Novecento, Roma 2003, pp. 11-36; N. Bonazzi, La poesia della storia: sul Decennale primo di NiccolòMachiavelli, in Id. Dalla parte dei sileni. Percorsi nella letteratura italiana del Cinque e Seicento, Bologna 2011, pp. 31-47. ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] edizione riveduta e corretta sulle migliori fino ai di’ nostri pubblicate, t. 8, L’ asino d’oro. Lettere di NiccolòMachiavelli scritte sopra differenti affari di governo a nome della Repubblica fiorentina, 1798, p. 30).
Il passo di M. sulla «pietosa ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...